Chatta con noi

Parla con i nostri esperti. Vedi gli orari >>

i nostri servizi

Scopri i servizi a te dedicati >>

Scegliere è un problema?

Scegliere è un problema?

Ogni giorno è costituito da centinaia di piccole decisioni. Indosserò quei pantaloni; mi comprerò questo libro; mangerò questo spuntino; me ne andrò a quest’ora; risponderò a questa e-mail…

Per alcune persone, niente di tutto questo è un grosso problema. Per altri, tuttavia, prendere decisioni (grandi o piccole che siano) non è facile.

Le persone che hanno difficoltà a decidere vivono una vera e propria agonia sul cosa fare, oscillano continuamente avanti e indietro e mettono di nuovo tutto in dubbio anche dopo che la decisione è stata presa.

Avendo una gran quantità di scelte da fare ogni giorno avere una buona abilità del processo decisionale è fondamentale per il nostro benessere psicologico.
Se la difficoltà a prendere delle decisioni sta compromettendo l’andamento della tua vita dovresti rivolgerti ad uno psicoterapeuta per comprendere le motivazioni intriseche di tale difficoltà (aspetti depressivi ad esempio complicano di gran lunga la capacità di prendere una decisione).

Se invece stai cercando di migliorare un processo decisionale che a volte zoppica, potresti provare a seguire le seguenti cinque strategie.

  1. Accetta che non si può avere tutto.

    Le decisioni ci costringono a chiudere la porta ad altre possibilità.

    Rimuginare su come sarebbe andata se avessi preso l’altra scelta non ti servirà a niente. Lascia che il passato resti passato. Vivi nel presente… cosa fai oggi fa la differenza!

  2. Evita una valutazione senza fine

    E’ bene riflettere prima di prendere la tua decisione, ma… non esagerare!

    A volte riflettere troppo su una decisione porta solo più confusione. Pensa che molte buone decisioni possono essere fatte basandosi solo sull’ intuizione!

  3. Non rinviare le decisioni all’infinito. Sì, c’è un tempo per rimandare una decisione. Forse hai bisogno di ulteriori informazioni o forse desideri aspettare un momento meno stressante.

    Solo non aspettare troppo a lungo altrimenti rischi che non potrai più scegliere e che la decisione la prenda qualcun altro, o il tempo.

  4. Fidati del tuo intuito.

    L’intuizione è un’impressione, una percezione, un’idea, un’emozione

    L’intuizione può essere un’importante fonte di informazione. Non ignorarla!!

    Allo stesso tempo però non confondere l’intuizione con l’impulsività.

    (Impulsività è la voglia di fare qualcosa per soddisfare un bisogno emotivo del momento che può condurti lungo un sentiero rischioso).

  5. Se le decisioni non funzionano come previsto non vuol dire che è tutto sbagliato.

    Se dopo aver preso una decisione le cose sembrano andar male non pensare di aver sbagliato a prendere quella decisione. Rifletti invece sul fatto che a volte l’imprevisto accade.

    Non fare che la delusione o le difficoltà iniziali mettano in dubbio le tue scelte e ricordati perchè le avevi fatte!

Una musica può fare…una riflessione tra musica e psicologia

Ti è mai capitato che l’ascolto di un brano musicale ti abbia evocato qualcosa o abbia suscitato in te emozioni e sentimenti particolari ? Perché accade?   Proviamo a rifletterci insieme.   Partiamo dall’idea che la musica non è soltanto una disciplina artistica, ma è anche un vero e proprio linguaggio simbolico che riesce in

Affrontare l’ansia

Ti è mai successo di provare paura per una verifica a scuola, un esame o semplicemente all’idea di conoscere gente nuova? Tutti noi abbiamo provato ansia nella vita non solo una volta ma diverse volte. La paura, anche se spiacevole, in realtà è uno strumento funzionale che ha origini biologiche

Affrontare l’ansia

Ti è mai successo di provare paura per una verifica a scuola, un esame o semplicemente all’idea di conoscere gente