L’imbarazzo fa arrossire, la paura sudare freddo, l’amore battere il cuore e l’ansia prima di un esame fa rallentare la salivazione. Sono solo alcuni esempi che però mostrano chiaramente come corpo, emozioni e sentimenti siano strettamente legati tra loro.
Spesso è infatti proprio il nostro corpo che parla, che si lamenta, che racconta di noi e dei nostri pesi emotivi. Troppo spesso non lo ascoltiamo e non gli diamo retta finché non urla,finché non si lamenta in modo macroscopico con mal di testa, mal di schiena, ma di pancia e dolori vari.
Spesso trascuriamo gli aspetti emotivi, le insoddisfazioni, le scontentezze, mettiamo in secondo piano il nostro bisogno di attenzioni e di affetto, di appagamento e di soddisfazioni personali. Trascurare le emozioni rischia di gravare, senza che ce ne rendiamo conto, molto più della stanchezza e dello stress fisico, a tal punto da trasformare quello che è un disagio emotivo in uno o più sintomi fisici …solo per essere degnati della nostra attenzione.
Hai mai provato a pensare che il tuo mal di pancia, il mal di testa che spesso non ti fa fare quello che devi o la tua difficoltà a deglutire, quei brufoletti fastidiosi o quelle mani troppo spesso sudate possano essere solo un modo per comunicare una difficolta’ emotiva che non riesci o non vuoi esprimere in altro modo?
Il corpo racconta di come gestiamo le tensioni quotidiane, di come affrontiamo le nostre giornate e la nostra vita, ci suggerisce forse che troppo spesso siamo parte passiva delle cose, come se in un certo senso subissimo ciò che viviamo.
Se dopo accurati accertamenti medici non ottieni risposte potrebbe essere utile rivolgerti ad uno psicoterapeuta e riuscir magari a dar voce e significato al tuo disturbo.