Le malattie a trasmissione sessuale sono quelle malattie che colpiscono e che si trasmettono attraverso gli organi genitali.
Quando si fa l’amore si possono prendere delle malattie oppure trasmetterle. Alcune sono fastidiose mentre altre sono molto pericolose come ad esempio l’AIDS.
Cos’è l’AIDS?
Nel sangue abbiamo delle cellule che hanno la funzione di proteggerci dalle malattie. Queste cellule circolano nel sangue e quando incontrano un microbo o un virus che provocano delle malattie lo distruggono.
L’AIDS è una malattia determinata dal un virus (HIV) che distrugge queste cellule di difesa. Allora quando ci si ammala (anche solo per un raffreddore) se non abbiamo più cellule che ci difendono la malattia continua a svilupparsi e potrebbe anche farci morire.
Come si prende l’AIDS?
Una persona malata di AIDS trasmette la malattia soltanto se il suo sangue, il suo sperma o le sue secrezioni vaginali entrano direttamente in contatto con quelle di un’altra persona. Ma il virus non può passare attraverso la saliva o la pelle; dunque il virus non si può trasmettere baciando qualcuno o toccandolo, oppure bevendo dal suo stesso bicchiere.
Come posso proteggermi?
Per evitare malattie gravi come l’AIDS e altre malattie a trasmissione sessuale l’unica protezione possibile è usare il preservativo quando si fa l’amore.
Se temi di aver avuto dei rapporti sessuali a rischio o semplicemente se hai bisogno di ulteriori chiarimenti rivolgiti a qualcuno di cui ti fidi oppure puoi rivolgerti ad un consultorio familiare presente in ciascuna ASL di appartenenza (vedi numeri utili).
Ricorda che il ginecologo è lo specialista dell’apparato genitale femminile, mentre l’andrologo o l’urologo si occupa di quello maschile.