Ti è mai capitato di scegliere di non mangiare sapendo che ti aspettava una serata a base di bevande alcoliche?
Hai amici che decidono di saltare più pasti in un giorno per potersi “sballare” la sera con l’alcol?
Se riconosci questi comportamenti sappi che si riferiscono ad una malattia che prende il nome di: alcolessia.
Cos’è l’alcolessia?
L’alcolessia è la “moda” del digiuno prolungato messo in atto per incrementare l’effetto “sballo” da consumo di alcool e per poter tenere sotto controllo il peso corporeo. È stata anche definita “drunkoressia”, da “drunk” (ubriaco), un fenomeno che in Italia colpisce soprattutto le giovanissime, che digiunano dalle 24 alle 48 ore per potersi nutrire (all’80%) di alcolici.
I Sintomi
I sintomi della alcolessia sono simili a quelli dell’anoressia:
-saltare spesso i pasti
-uso eccessivo di alcolici
-sbalzi d’umore improvvisi
-tachicardia, sudorazione, svenimenti.
Conseguenze fisiche
Gli effetti negativi sul corpo possono essere molto gravi.
L’organo più danneggiato è chiaramente il fegato, che ha la funzione di metabolizzare l’alcool. Il rischio è quello di sviluppare forme di epatite alcoolica, di steatosi (fegato grasso), di cirrosi e di tumore.
Danni possono però essere provocati anche ai reni, ai denti, all’esofago, al sistema nervoso e cardiovascolare.
Lo sapevi che anche il cuore rischia di sballare con la sbornia a digiuno? Il cuore, e il sistema vascolare in generale, si sfianca a causa della dilatazione provocata dall’alcol.
Anche il cervello ne risente e…parecchio! Questo comportamento, infatti, può causare problemi cognitivi a breve e a lungo termine, difficoltà di concentrazione e lucidità a prendere decisioni.
E le emozioni?
Sicuramente sai che bevendo alcol a digiuno è più semplice e più veloce raggiungere la sbornia, ma forse non sai che il digiuno unito all’ abuso di alcool crea un mix pericolosissimo per la salute, non solo quella fisica, ma anche per quella emotiva.
C’è chi afferma di non essere capace di divertirsi senza ubriacarsi, di aver bisogno di essere brillo per sentirsi disinibito di fronte agli altri e per farsi accettare dal gruppo. Con un bel cocktail carico d’alcol ti senti subito euforico, ti senti in grado di tenere testa al mondo, di superare i tuoi limiti e le tue fragilità. Purtroppo però questo senso di maggiore forza e spensieratezza è un sentimento momentaneo destinato non solo a scomparire, ma a lasciare il posto a vissuti malinconici e depressivi, andando in tal modo ad aggravare la situazione che in realtà avresti voluto superare.
Quando chiedere aiuto?
Se senti di dover ricorrere a una quantità di alcool superiore a quanta ne potresti tollerare, se non ti basta qualche shot in compagnia per poter stare bene con gli amici, se il tuo chiodo fisso è quante calorie evitare durante il giorno per poi poterle assumere con dei cocktail, contattaci, anche solo per dire la tua, per dire come la pensi, per essere ascoltata/o.
Ricorda che il consumo eccessivo di alcolici unito ad una alimentazione scorretta molto spesso può rappresentare la spia per importanti disagi relazionali che è fondamentale affrontare il prima possibile.
C.P.