Avrai notato che a volte l’assunzione e la scelta degli alimenti della tua dieta variano in base al tuo ,umore. Alcuni quando sono tristi hanno bisogno e voglia di cioccolato oppure si mangia di più o di meno a seconda di come si sta… d’altronde, anche la letteratura narra di fasi dell’innamoramento in cui si è talmente sazi di “amore” che quasi ci si dimentica di mangiare!
Ma a cosa è dovuto il legame tra umore e alimentazione?
Ad un neurotrasmettitore: la SEROTONINA. Esso è essenziale per il corretto funzionamento della nostra psiche ed ha a che fare soprattutto con l’umore.
La serotonina interviene nel controllo dell’appetito e del comportamento alimentare, determinando una precoce comparsa del senso di sazietà , una minore assunzione di carboidrati a favore delle proteine e una riduzione, in genere, della quantità di cibo ingerita.. Le sue funzioni a livello cerebrale sono davvero molteplici e includono oltre all’assunzione di cibo anche la regolazione del sonno, del dolore, delle emozioni, delle funzioni sessuali e della temperatura corporea.
La serotonina si trova nei cibi?
Assolutamente no. Negli alimenti che assumiamo si trova il triptofano, un amminoacido, precursore della serotonina. Ad esempio sia latticini che uova sono ricchi di triptofano, mentre se sostituiamo i carboidrati e dolci raffinati con alimenti vegetali, frutta e cereali integrali, avremo un effetto prolungato della presenza di serotonina.
Anche i legumi, che sono ricchi di fibre, e la frutta a guscio, come noci, mandorle o nocciole hanno buoni livelli di triptofano e sono altamente raccomandati.
Posso aiutare il mio umore attraverso il cibo?
Una corretta alimentazione ha certamente influenza sul nostro umore. Il modo migliore è quello di seguire una dieta che sia il più equilibrata possibile: una miscela varia e colorata di alimenti contenenti una vasta gamma di componenti diversi.
La parola “colorata” deve essere presa sul serio: i colori specifici di prodotti alimentari hanno un effetto benefico sulla nostra mente. Alimenti arancione e rosso sono stimolanti, il blu crea calma, allegro il giallo, mentre gli alimenti verdi aiutano la concentrazione .
Si consiglia di evitare l’alcol perché dietro lo stato di euforia che genera, nasconde un effetto depressivo.
I quattro “alimenti felici” sono il cioccolato, banane, ananas e peperoncino.
Cioccolato (se naturale più efficace):
lo zucchero e il burro di cacao rendono il corpo ricettivo ad assorbire triptofano, aumentando così il livello di serotonina nel cervello. Il contenuto di cacao nel cioccolato fornisce anche caffeina stimolante. Un altro ingrediente della felicità nel cioccolato è la feniletilamina, che deriva dalla fermentazione dei semi di cacao, essa aumenta anche il livello di zucchero nel sangue e ha un effetto eccitante e stimolante.
Banane: alimento importanti legato alla serotonina, ricche di sostanze nutritive e fibre e contengono pochi grassi rispetto al cioccolato! Esse danno un apporto energetico rapido.
Ananas: è ricco di minerali e vitamine e contiene composti attivi che stimolano la produzione di serotonina. Allo stesso tempo, calma l’ansia e allevia l’agitazione nervosa.
Peperoncino: la capsaicina è il nome della sostanza sostanza responsabile del sapore piccante di questo alimento. Il cervello percepisce il calore pungente dato dal piccante come il dolore e per contrastare risponde rilasciando endorfine che migliorano la sensazione di benessere.
I.G.