Quante volte in determinate situazioni o con determinate persone ti sei sentito insicuro, sei diventato piccolo, piccolo e avresti voluto avere una bacchetta magica per sparire immediatamente da quella situazione?
Qualche esperienza del genere è normale ed è capitato quasi a tutti di sentirsi poco sicuri di sé in alcuni periodi della vita o in alcuni campi più che in altri “sono molto bravo a calcio, ma quando esco con i miei amici e si balla sono in difficoltà”.
Certo è che se hai fiducia in te stesso è più facile fare le “cose” che la vita richiede, come ad esempio sostenere un esame e riuscire a superarlo è più facile se ritieni di averne le capacità!!
Autostima significa credere di avere il diritto non solo di esistere ma di essere ascoltato, è credere che puoi dare e ricevere amore, che puoi avere degli amici, che ti puoi divertire e che c’è qualche campo in cui sei bravo.
L’autostima può essere misurata?
Cerca online un test sull’autostima e valuta il tuo livello. Di seguito troverai degli indici di bassa autostima e per aiutarti nella tua autovalutazione scompongo il concetto di autostima in pensieri, sentimenti, comportamenti.
Pensieri
Negativo e autocritica
‘Sono stupido’
‘Sono inutile’
‘E’ colpa mia ‘
‘Sono incompetente’
Sentimenti
Ansia
Rabbia
Depressione
Frustrazione
Colpa
Vergogna
Comportamento
Evitare contatto con gli occhi
Stare a casa
Bere alcool per far fronte
Potrebbe esserti utile utilizzare questi indici di bassa autostima e vedere come tutte queste cose interagiscono e si influenzano a vicenda.
Ad esempio tutti possono sentire di essere impacciati a volte, ma se il sentimento di incompetenza è davvero grande puoi iniziare ad avere:
Pensieri
Essere preoccupato di sembrare “stupido”di fronte agli altri;
Paura di essere giudicato dagli altri
Aver paura di dire cose sbagliate
Sentimenti
Sentirti veramente triste e infelice, questo può portare alla depressione.
Comportamenti
“Comportamenti di insicurezza” – evitare contatto oculare, fare troppe domande agli altri, bere alcool per far fronte ad alcune situazioni (se è così è il caso di chiedere aiuto a qualcuno).
Sensazioni fisiche
Sudorazione
Accelerazione del battito cardiaco
Sensazioni di formicolio a dita delle mani e/o dei piedi
Sensazione di non poter respirare o parlare
Questo è più di un semplice “essere timido” e può portare a stare in casa, evitare le persone o pensare male di te (fobia sociale all’estremo).
Se questo è il tuo caso non è giusto che tu ti senta così!
STRATEGIE PER SENTIRTI PIU’ SICURO
Puoi provare ad affrontare la timidezza con alcune strategie che ti aiuteranno a sentirti più a tuo agio. Eccone alcune:
1. Quando parli con qualcuno ascolta quello che ti dicono, piuttosto che concentrarti su come ti puoi sentire a disagio. Così sarai attento a quello che ti viene detto, piuttosto che rivolto verso di te, e capace di rispondere e partecipare in maniera adeguata alla conversazione.
2. Se stai parlando con qualcuno e ti senti noioso o stupido, chiediti perché. E ‘davvero colpa tua o sono gli altri che ti fanno sentire in quel modo? Prova a far sentire l’altro a proprio agio, a mostrarti interessato a quello che ha da dirti così tu starai meglio.
3. Ricordati che tutti sono a volte timidi e nervosi, l’importante è riuscire a non darlo troppo a vedere e se vuoi puoi anche dire “io sono timido” non è un problema!
4. Riconosci i tuoi punti di forza, fai una lista di cose i cui sei bravo, o ciò che altri hanno detto su di te.
5. Pensa al ‘quadro generale’: puoi pensare in modo alternativo a te stesso?
6. Prendi un altro punto di vista e pensa a ciò che qualcun altro avrebbe detto, avrebbe pensato che eri ‘stupido’ o ‘inutile’? Se il tuo amico dicesse ciò che hai detto tu, tu penseresti che è ‘stupido’ o ‘inutile’?
7. Cerca di non mettere a fuoco gli aspetti negativi
Se continui a sentirti sempre triste, inutile, insicuro e credi di non valere molto allora ricorda che puoi parlare con un professionista del team di Esplosivamente di questo tuo disagio. I primi tre incontri sono gratuiti!
Oppure parlane con chi vuoi, o con chi ti senti più a tuo agio nel farlo ma PARLANE.
I.G.