Chatta con noi

Parla con i nostri esperti. Vedi gli orari >>

i nostri servizi

Scopri i servizi a te dedicati >>

Il binge drinking (letteralmente “bevuta compulsiva”) indica il bere alcolici e super alcolici, per il puro desiderio di “sballarsi”, in una quantità tale da determinare una intossicazione. Convenzionalmente, ci si riferisce al binge drinking quando si consumano sei o più bicchieri di bevande alcoliche, anche diverse, in una singola occasione e in un tempo ristretto (in meno di due ore). In genere la bevuta compulsiva si verifica ed ha inizio più facilmente in situazioni sociali (feste, concerti, cene), piuttosto che quando l’individuo è da solo.

Gli episodi di binge drinking sono quindi contraddistinti da:

  • eccessivo consumo di alcol

  • assunzione di alcol in maniera rapida e consecutiva

  • assunzione di alcol fino a sentirsi male e ad ubriacarsi

  • assunzione di alcol in compagnia e/o durante un qualche evento sociale.

Il binge drinking può essere dannoso?

Il binge drinking può essere molto dannoso e pericoloso per la tua salute, fisica e psichica La pericolosità è indotta non soltanto dalla quantità eccessiva di assunzione di alcol, ma anche dalla modalità di ingestione della sostanza, la quale amplifica l’impatto negativo sul tuo corpo. Ricordati infatti che l’alcol bevuto velocemente ha effetti ancora più deleteri rispetto alla stessa quantità assunta con più dilazione temporale.

Effetti a breve termine del binge drinking

Sbornia

Nausea

Vomito e perdita di memoria

Instabilità

Intossicazione da alcol

Effetti a lungo termine del binge drinking

Dipendenza fisica e psichica

Cancro alla bocca, gola ed esofago

Problematiche sessuali (impotenza, specialmente nei maschi)

Rischio di sviluppare psicopatologie come depressione ed ansia

Problematiche a scuola, a lavoro e nelle relazioni interpersonali.

Altri effetti?

Possono presentarsi anche problemi di performance cognitive:

  • difficoltà apprendimento

  • problemi di memoria (sia a lungo, che a breve termine)

  • deficit dell’attenzione

  • aumento del rischio di demenza in età adulta

Cosa posso fare?

Ecco alcuni consigli che possono aiutarti a controllare l’assunzione di alcol:

  • Inizia a bere un drink non alcolico;

  • Prova ad alternare drink non alcolici a drink alcolici, specialmente se stai iniziando ad avvertire gli effetti;

  • Bevi lentamente;

  • Mangia prima o mentre stai bevendo, evitando snack salati che possono renderti assetato;

  • Finisci di bere un drink prima di iniziare a berne un altro;

  • Evita di giocare a “drinking games”, indianate etc.;

  • Tieniti occupato, cammina, balla, non stare seduto a bere;

  • Sii assertivo: non farti spingere dal gruppo a bere se non vuoi o non ne hai voglia.

Se sei preoccupato riguardo la quantità di alcol che stai assumendo e senti di non riuscire a controllarti e a fermarti, parlane con qualcuno. Tanti ragazzi come te sono in una situazione simile e cercare inizialmente un aiuto da un amico, da un familiare, da una persona di cui ti fidi è un buon inizio per accettare il problema. Rivolgerti in seguito ad uno uno specialista può sicuramente aiutarti per tornare a sentirti e a stare meglio.

C.P.