Chatta con noi

Parla con i nostri esperti. Vedi gli orari >>

i nostri servizi

Scopri i servizi a te dedicati >>

Tuo figlio passa il tempo al telefonino o al PC, sei preoccupato, ma quando ti avvicini per controllare ti tranquillizzi…sta solo guardando una serie TV. C’è qualcosa però che non ti convince, la modalità con cui sta attaccato allo schermo sembra essere diversa dalla tua. Anche tu guardi serie TV aspettando con trepidazione la messa in onda della puntata successiva, ma lui, tuo figlio, non aspetta, forte della nuova tecnologia sa che può sedare incessantemente ed istantaneamente la sua curiosità. Questa modalità compulsiva di visione, che porta a vedere anche 5, 10, 15 episodi consecutivi, prende il nome di binge watching, termine che indica appunto l’azione di vedere consecutivamente le puntate di una serie TV. Questo nuovo modo di abbuffarsi (ricordiamo il binge eating o il binge drinking) si concretizza grazie alla nascita di piattaforme video in streaming come Netflix o Amazon che hanno cambiato il modo di distribuire e costruire le varie puntate. Per far sì che il telespettatore non stacchi gli occhi dallo schermo, la serie TV è costruita come se fosse un film che dura 10-15 ore, suddiviso in puntate e, grazie al cliffhanger finale, per mezzo del quale la narrazione si conclude con una interruzione brusca in corrispondenza di un colpo di scena, all’utente non resta che vedere la puntata successiva. Inoltre, tutte le puntate di una stagione vengono rilasciate nello stesso momento, senza rispettare la cadenza settimanale tipica dei palinsesti televisivi e dunque questo facilita una maratona televisiva.

I pericoli del binge watching

Anche se a volte crediamo che sia l’essenza di un oggetto a determinarne la pericolosità più spesso è la modalità con la quale se ne fa uso che può diventare predittivo di un comportamento a rischio.

Il binge watching è infatti molto pericoloso per la salute di tuo figlio. La visione continuativa della televisione porta a una vita sedentaria ed isolata che è determinante nell’instaurarsi di problematiche fisiche e psichiche. Al di là di gravi problemi quali infarto, obesità, disturbi alla vista e del sonno , le condotte di binge watching favoriscono l’insorgere di gravi problemi relazionali. Guardare per quindici, venti ore di seguito una serie TV fa perdere la cognizione del tempo ostacolando le relazioni con le altre persone e lo svolgimento delle attività quotidiane( come lo studio e lo sport). In ultimo, ma non per importanza, pensa a quanto una visione ininterrotta, possa, in una persona in via di sviluppo, condizionare la formazione di una personalità che è sempre meno in grado di procrastinare il piacere, di dare e prendere il giusto tempo, di imparare a staccarsi, ad allontanarsi per meglio vedere, per meglio comprendere.

Se ti rendi conto che tuo figlio è intrappolato nel binge whatching non aspettare, intervenire tempestivamente è importante, mettiti in contatto con uno dei nostri esperti.

C.P