Il BMI è l’Indice di Massa Corporea che consente di stimare il grasso corporeo di una persona.
I grafici del BMI vengono utilizzati per vedere se sei sottopeso, normopeso o sovrappeso.
Un BMI elevato può anche significare che una persona è a rischio per problemi di salute. (diabete/ipertensione)
Il BMI è calcolato a partire da due variabili: l’ altezza e il peso.
Tutti hanno bisogno di grasso corporeo, ma averne troppo o troppo poco può mettere una persona a rischio.
Come si calcola?
Il BMI è un calcolo matematico del tuo peso diviso l’altezza al quadrato.
Puoi calcolare il tuo BMI applicando questa formula:
BMI = peso x 703 diviso per l’altezza al quadrato.
Per esempio, se pesi 70 Kg e sei alto 1,74 il calcolo sarà:
70:1,74×1,74= 23,1
Cosa vuol dire il mio BMI?
Una volta trovato il tuo BMI devi controllare in quale categoria è compreso:
BMI:
Categoria:
˂18,5
Sottopeso
Da 18,5 a 24,9
Peso normale
Da 25,0 a 29,9
Sovrappeso
˃30,0
Obeso
Oltre a controllare la categoria a cui appartieni è ancora più importante chiederti se il tuo BMI è cambiato nel corso degli ultimi due anni.
Se il tuo BMI è cambiato molto sia in su o giù, dovresti parlarne al tuo medico per comprendere le possibili ragioni di questo cambiamento.
Cosa succede se il mio BMI è alto?
Parlane al tuo medico e rifletti con lui o con un professionista sui modi sani per gestire il tuo peso. Tieni a mente che il BMI è solo una stima del grasso corporeo.
Se il tuo BMI è caduto in una delle tre categorie sottopeso, sovrappeso o obeso non aspettare oltre contatta un professionista che ti aiuti a riappropriarti di uno stile sano di vita.
C.P.