A cosa serve?
Il Bonus Psicologico Giovani è stato pensato per potenziare l’assistenza per il benessere psicologico facilitando l’accesso ai servizi di psicologia e psicoterapia anche in assenza di una diagnosi di disturbi mentali, per fronteggiare situazioni di disagio psicologico, depressione, ansia, trauma da stress.
A chi è rivolto?
Possono usufruirne giovani studenti dai 6 ai 21 anni compiuti.
Requisiti:
Viene richiesto come unico requisito che l’ ISEE dei propri genitori non sia superiore ai 40.0000 euro.
A quanto ammonta?
Si potrà richiedere un massimo di 600 euro complessivi di rimborso totalizzati attraverso un costo di 50 euro a seduta.
Come lo posso chiedere?
Dovrà essere il tuo medico di base o il tuo pediatra a farti la prescrizione e ad attivare il protocollo per la richiesta di supporto psicologico.
Quindi dovrai attivare la tua richiesta sulla piattaforma efamily e avrai da quel momento 60 giorni per individuare lo psicologo che preferisci cercandolo nell’Albo dei professionisti psicologi di ogni regione.
Cosa succede dopo?
Una volta trovato e contattato il professionista, lo psicologo realizzerà i primi 4 colloqui di supporto e valuterà eventualmente la necessità di approfondire il percorso (massimo di ulteriori 8 o 16 incontri). In questo caso dovrai riattivare gli ulteriori colloqui nuovamente nella piattaforma efamily.
Al termine dei 4 e/o degli 8 o 16 incontri lo psicologo ti chiederà di liquidare le sedute che poi ti verranno rimborsate attraverso il bonus.