Chatta con noi

Parla con i nostri esperti. Vedi gli orari >>

i nostri servizi

Scopri i servizi a te dedicati >>

Bullismo informatico:10 cose da sapere

Bullismo informatico:10 cose da sapere

1. Conta fino a 10 prima di inviare o pubblicare quello a cui hai pensato.
L’invio di un messaggio online è molto diverso da un messaggio che si comunica faccia a faccia.
Le parole Online non svaniscono facilmente come quelle in una
conversazione, anche i latini dicevano che lo scritto rimane!
Anche semplici battute rimangono in giro e possono essere trovate
e usate da altri anche permanentemente.
2. Il bullismo informatico può essere un reato e può essere
denunciato.
Ricorda che la maggior parte dei siti di chat, social network,
siti e telefoni hanno anche caratteristiche che consentono
di bloccare la comunicazione con persone indesiderate.
3. Se sei vittima di bullismo informatico, cerca di salvare
la comunicazione, o stamparne una copia cartacea.
Se è possibile, dalla a un amico o ad un adulto fidato
e chiedigli di aiutarti a segnalarlo.
In questo modo puoi dire basta ai comportamenti di bullismo informatico.
4. Se sei online ed il bullismo informatico è in corso, non interrompere la connessione – piuttosto, lascia che la vittima
sappia che non è sola, e incoraggiala a segnalare il
bullo informatico ad un adulto.
5. Trattare con i bulli è una cosa, ma avere a che fare
con le emozioni è un altro. Se la vittima di bullismo
trova difficile muoversi da solo, incoraggiala a cercare l’aiuto da
un professionista (come un consulente o qualcuno
di Esplosivamente).
6. Prendi una posizione contro il bullismo informatico.
A volte basta una persona in più a fare la differenza!
7. In relazione al sexting, se sei preoccupato perché hai inviato foto, immagini o video, parlane con qualcuno di cui ti puoi fidare in modo da avere un po’ di supporto.
La persona di cui ti fidi potrebbe aiutarti a risolvere la questione e, se necessario, richiedere aiuto alla polizia.
Se non riesci a parlare di sexting con i tuoi genitori, parlarne con un professionista – come un consulente o qualcuno dell’associazione Esplosivamente – può essere utile.
8. Se ricevi immagini sessuali, non distribuirle a nessuno. Cerca di eliminare quelle
immagini, e dì alla persona che le ha inviate che non si desideri riceverle più.
9. Se un fidanzato /fidanzata insiste affinché gli invii immagini o ricordi con immagini o contenuti sessuali ricordati che hai il diritto di dire NO.
Non fare nulla che non ti convinca. Ricordati che non si sa dove quei contenuti
potrebbero finire.
10. Può capitare a chiunque di essere vittima del bullismo informatico e questo può essere stressante, ma ricorda che puoi trovare un aiuto.
Parlarne a qualcuno è un buon punto di partenza,
soprattutto se ti senti insicuro o spaventato.

C.P.

Una musica può fare…una riflessione tra musica e psicologia

Ti è mai capitato che l’ascolto di un brano musicale ti abbia evocato qualcosa o abbia suscitato in te emozioni e sentimenti particolari ? Perché accade?   Proviamo a rifletterci insieme.   Partiamo dall’idea che la musica non è soltanto una disciplina artistica, ma è anche un vero e proprio linguaggio simbolico che riesce in

Video Porno: istruzioni per l’uso

Hai visto un video porno, ti è piaciuto e questo ti ha portato a cercarne altri e altri ancora. Stai semplicemente curiosando e cercando il tuo piacere, ma è da un po’ di tempo che nella tua testa gira una domanda: mi farà male? Fa male? Per rispondere a questa