Le calorie sono un modo di misurare l’energia, ovvero rappresentano la quantità di energia che il tuo corpo ottiene dal mangiare quel cibo. Il tuo corpo ha bisogno di una certa quantità di energia per poter condurre le attività quotidiane – come ad esempio mantenere i muscoli in movimento, far battere il tuo cuore, consentirti di respirare, riscaldare il tuo corpo e far funzionare il tuo cervello. L’energia proviene dal cibo che mangi e/o da ciò che bevi, quindi se assumi una giusta quantità di calorie per muovere i muscoli, far lavorare il cervello ecc. allora non sarà possibile che tu diventi troppo grasso o troppo magro. Se assumi troppe calorie il tuo corpo le trasforma in grasso, mentre se ne assumi troppo poche il tuo corpo rischia di scomparire.
Quante calorie devo assumere ogni giorno?
Questa sembra una domanda banale eppure molte persone sbagliano la loro dieta. Ci sono 5 diversi gruppi di alimenti e hai bisogno di mangiare qualcosa da ogni gruppo ogni giorno. I gruppi sono:
- Carboidrati – per esempio pane, cereali o patate. Considerando una porzione pari a circa una patata di dimensioni di un uovo o 2 cucchiai di pasta tu hai bisogno di mangiare 4-6 porzioni di carboidrati al giorno. Biscotti e torte sono carboidrati e va benissimo mangiarli! Bada però che non siano l’unico tipo di carboidrati che assumi;
- Proteine - ad esempio carne, pesce o uova. Una porzione è un pezzo di carne o pesce un po’ più piccola delle dimensioni di un mazzo di carte da poker. Hai bisogno di mangiare due porzioni al giorno;
- Latticini – latte, formaggio o yogurt. Una porzione è un barattolo di yogurt o, per il formaggio a pasta dura, 1 oncia (ossia circa la metà di mazzo di carte da poker, in altri termini piuttosto piccole!). Per il latte si considera una tazza. Hai bisogno di 2 porzioni di latticini al giorno;
- Frutta e verdura – hai bisogno di 5 porzioni al giorno e una porzione è delle dimensioni di un pugno, in ogni caso di questa categoria puoi abbondare;
- I grassi e gli alimenti zuccherati – le persone che vogliono prendersi cura del loro peso spesso non vogliono mangiare cibi grassi, ma è molto importante che lo facciano. I nostri corpi hanno bisogno della giusta quantità di grassi. Questi si trovano in cose come l’olio d’oliva, margarina, olio di pesce e noci. Grassi “cattivi” sono invece ad esempio nelle patatine o negli hamburger o nei cibi dei fast food. E ‘complicato definire qual è la porzione giusta di grassi da assumere perché essi sono nascosti in altri alimenti. Ciò che è importante è non assumere troppi grassi “cattivi” o troppi alimenti zuccherati.
Se capita di mangiare troppo un giorno magari cerca di stare più attento il giorno successivo e ricorda che finché la tua dieta è equilibrata nel corso di circa una settimana andrà bene.
Non mangiare può fare ingrassare?
Ogni giorno il corpo utilizza l’energia, in particolar modo con l’esercizio fisico, ma anche se non fai movimento avrai bisogno di energia per mantenere il lavoro di cuore e cervello tra le altre cose.
Se mangi più di quanto hai bisogno in un giorno, il tuo corpo può immagazzinare grasso come riserva. Poi, nei giorni in cui non mangi abbastanza, questo grasso può essere utilizzato nuovamente per creare energia. Se non mangi affatto, i depositi di grasso nel tuo corpo continuerebbero ad essere utilizzati fino a quando non ce ne sono più, quindi in teoria non mangiare ti “assottiglia”. Tuttavia è più complicato di così, perché dopo un solo giorno o due in cui non mangi il tuo corpo va in una condizione di allarme e diventa più efficiente, utilizza, cioè, meno energia per fare ciò che vuole fare. Se quindi mangi di nuovo una quantità normale di cibo dopo un periodo di “fame”, il tuo corpo immagazzina una quantità maggiore di questo cibo come grasso di quanto non avrebbe fatto prima. Così le persone che fanno una dieta yo-yo si trovano ad accumulare grasso piuttosto che a dimagrire in quanto il loro metabolismo rallenta. Inoltre la fame ha altri effetti nocivi: indebolisce il tuo cuore e danneggia il cervello.
Il modo migliore per perdere peso è quello di un regolare esercizio fisico e una dieta sana. Noioso, lo so, ma questo consiglio va dato sempre perché funziona. Se ti eserciti abbastanza il tuo corpo utilizzerà un po’ ‘ più energia di quella che sta assumendo, romperà il grasso a poco a poco, non penserà che sta morendo di fame e tu perdi peso restando in salute.
Mangiare fuori pasto è un’abitudine insana?
La risposta semplice a questa domanda è “no, non è malsano”, ma dipende da ciò che mangi.
E’ ‘importante mangiare spuntini sani come frutta, verdura, yogurt, cracker e pane. E ‘meglio evitare di mangiare un sacco di prelibatezze come torte, biscotti, patatine e cioccolato che vanno mangiate a volte e da preferire a colazione. Accanto spuntini sani è bene mangiare pasti principali altrettanto sani.
Un tale stile di alimentazione ti fa sentire meglio oltre a rendere più sano il tuo corpo.
Io non mangio cibi sani perché non mi piacciono, cosa posso fare?
E’ importante mangiare in modo sano per un sacco di motivi: il tuo corpo ha bisogno di una varietà di vitamine, minerali e grassi “sani” per lavorare bene e, purtroppo, questi non si trovano così facilmente nei cibi non salutari. Mangiare sano ti fa sentire meglio, mantiene il tuo peso sotto controllo, ti dà più energia e dona anche un aspetto migliore a pelle, capelli e unghie.
Può essere che non ti piacciono i cibi detti “sani”, ma hai mai pensato che ci sono molti modi per cucinare gli stessi cibi? Potresti chiedere a tua mamma o papà se ti può aiutare cucinando questi cibi in maniera diversa con te? Forse potresti sfogliare un libro di cucina o i ricettari web, vedere che cosa di questi cibi sani ti potrebbe piacere e cercare di preparare il piatto che ti ha ispirato con l’aiuto di tua madre o tuo padre se vuoi? Un sacco di gente pensa che cibi sani siano solo le insalate, ma c’è molto di più! E ricorda che è bene mangiare anche cibi non sani a volte, non devi mai rinunciare a tutto.
Se hai bisogno di una guida alimentare, consigli e senti di dover imparare a gestire la tua alimentazione puoi rivolgerti ad un centro nutrizionale pubblico o ad un nutrizionista privato, ti insegnerà a mangiare in modo più corretto.
I.G.