Chatta con noi

Parla con i nostri esperti. Vedi gli orari >>

i nostri servizi

Scopri i servizi a te dedicati >>

Cerco lavoro…da dove parto?

Cerco lavoro…da dove parto?

L’estate è tempo di vacanza, ma spesso anche di cambiamenti. Hai finito la scuola e sei in cerca di un’occupazione ma come fare?

Innanzitutto c’è bisogno di costruire un curriculum che possa destare l’attenzione del selezionatore, è il tuo primo approccio al posto che cerchi, la tua presentazione quindi devi costruirla in maniera accurata. Ecco alcuni consigli:

  1. I datori di lavoro ricevono centinaia di curriculum per le posizioni pubblicate, quindi cerca di rendere il tuo chiaro e di facile lettura, in modo che risalti quello che hai da offrire;
  2.  non mettere le foto sul tuo curriculum a meno che non siano esplicitamente rischieste;
  3.  Non stampare curriculum su carta colorata;
  4. Non utilizzare diversi tipi di carattere;
  5. Non essere troppo specifico nell’obiettivo professionale che ti proponi se non stai partecipando ad una selezione per una posizione ben definita;
  6. Non indicare tutte le materie studiate, ma  in che anno hai conseguito i tuoi titoli, dove e di che tipo.  I datori di lavoro non hanno bisogno di sapere che hai studiato inglese, geografia e arte a meno che ciò  non sia particolarmente importante per il ruolo cui ti candidi;
  7. Se hai ottenuto un buon voto al tue esame finale riportalo, altrimenti meglio non specificare;
  8. Utilizza elenchi puntati;
  9. Inserisci la tua data di nascita e se hai meno di 25 anni di età fai in modo che risalti;
  10. Se hai un mezzo di trasporto e/o patente di guida  inserisci tale dato;
  11. Se sei disponibile a spostamenti specificalo;
  12.  Se non hai mai lavorato prima, parla con un insegnante, con il tuo allenatore sportivo, con un consulente del lavoro o  qualsiasi altro professionista che possa garantire per la tua affidabilità;
  13. Verifica la presenza di errori di ortografia o, meglio ancora, fatti aiutare da qualcun altro a controllare se ce ne sono;
  14. Dimostra la tua capacità di lavorare sia autonomamente che in team attraverso esperienze fatte (ad es. capo scout oppure rappresentante di classe o nello sport se non hai esperienze lavorative vere e proprie)

    Lettera di presentazione

    La lettera di presentazione è un altro aspetto importante nella ricerca di lavoro, assicurati sempre di includerla in modo da dimostrare che  hai personalizzato la risposta ad una posizione o una tua richiesta per quella specifica azienda.

    La lettera di presentazione non deve essere un riassunto del tuo curriculum. Molti datori di lavoro daranno uno sguardo rapido alla lettera passando rapidamente al curriculum, soprattutto se hanno ricevuto un gran numero di richieste; immagina se fossi tu a dover leggere oltre 100 richieste!!!

    Quando scrivi la lettera di presentazione, indirizzala alla persona specifica che si occupa della selezione, se ne conosci il nome, altrimenti utilizza un Get.ss.mo/ma sig. o sig.ra o Dott./ Dott.ssa. Fai una breve introduzione che spiega lo scopo della tua lettera: “La contatto per chiedere la posizione di inserimento * qui * lavoro pubblicizzato in * pubblicazione o nome del sito *’.

    A ciò fai seguire  un brevissimo paragrafo che spiega la tua formazione e/o esperienza principale o ciò che è rilevante per il ruolo cui ti candidi.  In mancanza di esperienza spiega perché sei interessato a quella posizione.

    Concludi ringraziando il datore di lavoro per il tempo dedicato alla lettura della tua domanda.

    Tieni  a mente che qualsiasi contatto con un datore di lavoro è parte di un processo di selezione. Pertanto, se ci sono errori di ortografia o piccole sviste nella lettera di accompagnamento o nel curriculum, si può dare idea di superficialità e quindi essere scartati.

Quando si inviano molti curricula è facile commettere alcuni errori (non allegare il file giusto, sbagliare l’intestazione) quindi controlla sempre accuratamente che tutto sia in ordine.

 

Ora non resta che augurarti in bocca al lupo!!!

            I.G.

 

Una musica può fare…una riflessione tra musica e psicologia

Ti è mai capitato che l’ascolto di un brano musicale ti abbia evocato qualcosa o abbia suscitato in te emozioni e sentimenti particolari ? Perché accade?   Proviamo a rifletterci insieme.   Partiamo dall’idea che la musica non è soltanto una disciplina artistica, ma è anche un vero e proprio linguaggio simbolico che riesce in

Video Porno: istruzioni per l’uso

Hai visto un video porno, ti è piaciuto e questo ti ha portato a cercarne altri e altri ancora. Stai semplicemente curiosando e cercando il tuo piacere, ma è da un po’ di tempo che nella tua testa gira una domanda: mi farà male? Fa male? Per rispondere a questa

Gli Anime degli adolescenti

Negli ultimi tempi c’è una novità nel modo in cui tuo figli* passa il suo tempo libero: gli Anime. Gli Anime, termine che deriva dall’inglese animation, sono la versione animata dei Manga ovvero dei famosi fumetti giapponesi. Se ti stai preoccupando e chiedendo come mai tu* figli* adolescente sia tornat*