Chatta con noi

Parla con i nostri esperti. Vedi gli orari >>

i nostri servizi

Scopri i servizi a te dedicati >>

Gravidanza in adolescenza

Gravidanza in adolescenza

Hai un ritardo. Il ciclo non arriva come previsto dal calendario. L’ultima volta non avete usato precauzioni. Il ritardo aumenta. Una settimana, poi dieci giorni e inizi ad avere paura. Tanta paura. Non hai idea di cosa devi fare, dove devi andare. Sai solo una cosa: non vuoi dirlo ai tuoi.

Non sapendo cosa fare inizi a cercare su internet…forse proprio questa ricerca ti ha portato a leggere questo articolo.

PRIMA cosa da fare in assoluto: chiudi gli occhi, respira e non aver paura. L’ansia spesso non è una buona consigliera, quindi hai bisogno di farla andare via, di non farti sopraffare da lei.

SECONDA cosa da fare: vai in farmacia e compra un test di gravidanza. Se vuoi mantenere l’anonimato alcune farmacie hanno, appena fuori dalla loro struttura, dei distributori automatici dove puoi acquistarlo lontana da occhi indiscreti (i distributori hanno prodotti da banco di vario genere).

Una volta acquistato avrai scoperto come si usa. Leggi attentamente le istruzioni per non sprecare il test. Ricordati di respirare e placare l’ansia. Vai a fare il test in un posto sicuro, meglio se con qualcuno di fidato ad accompagnarti.

  • Il test è negativo?Paura gravidanza scampata…

Se persiste il ritardo potresti comunque andare da uno specialista a farti visitare.

Per il futuro pensa meglio a come proteggerti. Vivere una sessualità serena è importante! Ricorda che senza protezione, oltre al rischio della gravidanza inattesa, c’è il rischio di tante e tante malattie a trasmissione sessuale. Devi volerti bene e perciò ti devi proteggere.

  • Il test è positivo? Continuiamo con le cose da fare…

TERZA cosa da fare: respira…non scordarlo mai, è importante. Forse senti che tutto il tuo mondo sta crollando e hai tanta paura. La paura offusca la mente e non fa pensare. Ciò che devi fare è trovare il consultorio familiarepiù vicino a te. I consultori familiari sono strutture pubbliche che si trovano ovunque. Devi sapere che sono strutture GRATUITE e che puoi recarti lì anche se minorenne senza i tuoi genitori e senza impegnativa del tuo medico di base.

Cosa aspettarti al consultorio familiare.

Troverai sicuramente uno spazio dove potrai essere ascoltata e dove poter ascoltare degli specialisti di cui ti puoi fidare. Ci sarà sicuramente un’ostetrica, una ginecologa e una psicologa. Oltre ad ascoltarti potranno prescriverti delle analisi da fare e probabilmente ti faranno una prima ecografia.

Parla di tutti i dubbi che ti vengono in mente, non lasciare nulla di inespresso, questo è molto importante. Loro sono lì per aiutarti e non per giudicarti e inoltre sono tenuti al segreto professionale di quanto gli racconterai.

QUARTA cosa da fare: sei davanti ad un bivio e devi solo scegliere la strada da percorrere.

QUINTA cosa da NON fare: qualsiasi cosa sceglierai di fare non dovrai mai sentirti sbagliata e inadeguata. Potranno esserci dei momenti in cui ti sentirai più giù. Non averne paura ma soprattutto non fare e non viverti tutto da sola. Sicuramente sarai una persona forte ma chiedere aiuto non è mai da deboli! Parlane con amici, con il tuo fidanzato, e anche se ti potrebbe fare molta paura, pensa anche alla possibilità di poterne parlare con i tuoi genitori.

Chiedere aiuto significa volersi bene. E tu te ne devi volere sempre. Non scordarlo mai!

Pamela Caprioli