Chatta con noi

Parla con i nostri esperti. Vedi gli orari >>

i nostri servizi

Scopri i servizi a te dedicati >>

Hikikomori: quando tuo figlio si isola

Hikikomori: quando tuo figlio si isola

Il termine hikikomori è stato coniato verso la fine degli anni 90, usando le parole Hiku= tirare e Komoru= ritirarsi, e viene usato per spiegare il fenomeno di chi sta in disparte e si isola. Hikikomori entrato nel vocabolario della nostra lingua, per indicare quei giovani che, per loro volontà, vivono in disparte, senza contatti sociali, trascorrendo le giornate chiusi in camera, al buio, spesso davanti a un computer connesso a internet.
Il primo segnale che qualcosa non va, solitamente è il disagio scolastico, che si trasforma con il tempo in chiusura verso tutto e tutti.
I giovani hikikomori presentano spesso una
sintomatologia complessa: soffrono di depressione, letargia e isolamento sociale, accompagnati da disturbi ossessivo compulsivi. Alcuni vivono come clochard, in stanze buie e sporche, impedendo a chiunque di entrare, e non si lavano anche per parecchi giorni, mentre altri rimangono sotto la doccia per ore.
Trascorrono le giornate dormendo e di notte guardando la tv, giocando al computer e navigando su internet. Sono intelligenti, creativi, ma vogliono stare isolati. Gli unici contatti sociali avvengono virtualmente, quasi sempre con giovani simili, con i quali ci si chi chiama per nick name.

 

Come riconoscere questo disturbo
Prima di parlare di hikikomori, è fondamentale che la reclusione dalla vita sociale duri da almeno 6 mesi; in adolescenza possono capitare dei momenti di isolamento e non sono da confondere con questa sindrome, cosi’ come non bisogna scambiare il disturbo con la dipendenza da internet.

Se ti sei accorto che tuo figlio incomincia a chiudersi in sé stesso, a non voler più andare a scuola, a dormire tutto il giorno e vivere di notte al computer, rivolgersi a degli specialisti per un consulto, potrebbe essere il primo passo importante per evitare situazioni preoccupanti.

C.P.

Una musica può fare…una riflessione tra musica e psicologia

Ti è mai capitato che l’ascolto di un brano musicale ti abbia evocato qualcosa o abbia suscitato in te emozioni e sentimenti particolari ? Perché accade?   Proviamo a rifletterci insieme.   Partiamo dall’idea che la musica non è soltanto una disciplina artistica, ma è anche un vero e proprio linguaggio simbolico che riesce in

Video Porno: istruzioni per l’uso

Hai visto un video porno, ti è piaciuto e questo ti ha portato a cercarne altri e altri ancora. Stai semplicemente curiosando e cercando il tuo piacere, ma è da un po’ di tempo che nella tua testa gira una domanda: mi farà male? Fa male? Per rispondere a questa

Gli Anime degli adolescenti

Negli ultimi tempi c’è una novità nel modo in cui tuo figli* passa il suo tempo libero: gli Anime. Gli Anime, termine che deriva dall’inglese animation, sono la versione animata dei Manga ovvero dei famosi fumetti giapponesi. Se ti stai preoccupando e chiedendo come mai tu* figli* adolescente sia tornat*