Ormai sembra esser entrato nel gergo comune poter dire questa frase: “ho uno stalker”. Ormai se non ne hai uno non è di moda…chi non ne ha o non ne ha avuto uno nella sua vita? È una triste verità.
Ma facciamo attenzione!
All’inizio è una semplice persona, un semplice amico, un semplice ragazzo, carino e premuroso (lo metto al maschile solo perché la maggior parte sono uomini…ma esistono anche le stalker donna). È così gentile ed educato che non si può non fidarsi. Ti riempie di complimenti, ti fa sentire gratificata…
…inizi poi un giorno a scordarti di rispondere ad un messaggio, ad una chiamata. Eri impegnata. Lui richiama e richiama e richiama…quattro, cinque, sei volte di seguito…strano. Quando finalmente rispondi arrivi a scusarti, a giustificarti, ti senti in colpa…
…la sua presenza rimane una costante nella tua vita, ogni giorno non solo arriva la sua telefonata, il suo messaggio, ma inizi a trovartelo ovunque…non invitato…in luoghi che pensavi fossero solo tuoi, o sicuramente non suoi. Come ha fatto a trovarti lì? Come fa a sapere quello che fai? Inizi a guardarti intorno sospettosa…ne parli con qualche amica “ma no dai non esser paranoica, forse stai esagerando, in fondo è solo uno innamorato” ti rispondono.
Queste parole però non ti convincono, non ti calmano. Ti senti invasa, non ti senti più al sicuro in nessun luogo, inizi a pensare fino a che punto questa persona possa spingersi…e ne hai quasi paura. Paura che potrebbe trasformarsi in panico…
Fermati! Ferma tutto! Basta così! Non devi permettergli di andare oltre!
Oltre potrebbe esserci lo stalking…oltre potresti non avere più alcun controllo.
Il reato di stalking è costituito da un “insieme di comportamenti persecutori ripetuti e intrusivi, come minacce, pedinamenti, molestie, telefonate o attenzioni indesiderate, tenuti da una persona nei confronti della propria vittima”.
Parlane con quante più persone possibili, bloccalo su tutti i social, blocca il suo numero di telefono, segnalalo alla polizia postale e alle forze dell’ordine. Se continuano a darti della esagerata non curarti di loro, continua sulla tua strada! Non fermarti! Controlla le impostazioni sulla privacy dei social, non mettere dati sensibili come il tuo indirizzo di casa o dei luoghi che frequenti.
Puoi parlarne anche con noi, nel nostro spazio chat, manterremo il tuo anonimato e ti potremmo indirizzare sulla strada da percorrere.
Esistono anche dei centri antiviolenza gratuiti e specializzati in queste tematiche, con la consulenza di avvocati esperti, se dovesse servire.
NESSUNO ha il diritto di toglierti la libertà. Nessuno deve avere il potere di farti cambiare le tue abitudini e la tua vita. Non aver paura.
Difendi la tua libertà, difendi i tuoi diritti ma soprattutto difendi la tua vita.
P.C.