Si può essere tristi a Natale? Purtroppo non è un’eventualità rara, anzi!
Proprio nel periodo più festoso dell’anno, quello che va da metà dicembre ai primi giorni di gennaio, tra luci e regali, alberi e pranzi in famiglia, il rischio di cadere vittima del malessere psichico sembra essere alle… stelle!!
Capita a molti nel corso delle festività natalizie – o in generale dell’approssimarsi di un periodo di vacanze obbligato – di non riuscire a tenere il passo con l’atmosfera di gioia e serenità che queste portano con sé.
Chi soffre di un disagio psicologico da lieve a molto grave è solitamente suscettibile di un peggioramento proprio durante questo periodo, ma anche per chi non soffre di sintomi depressivi le festività natalizie possono comportare un carico extra di ansia e stress.
Spesso il Natale è preceduto da alte aspettative e troppe cose da fare. Stanchezza, apatia, ansia per aver speso troppo e non essere stati all’altezza della situazione fanno il resto e si sostituiscono a quei sentimenti di gioia e serenità che ci si aspettava, lasciando un senso di vuoto e di delusione.
I sintomi
I sintomi principali vanno dalla tristezza al mal di testa, dalla svogliatezza alla stanchezza che rischia di interferire con ogni gesto o faccenda quotidiana. Da non sottovalutare anche la mancanza di appetito e l’istinto, stranamente frequente, di piangere.
Ma come mai accade?
Partendo da un piano generale, pensiamo a quanto la tradizione, coadiuvata dai media, pressa per presentarci un clima di condivisione, felicità, bontà e allegria in famiglia come se fosse un canovaccio obbligato da seguire a tutti i costi. Una persona con delle fragilità o che attraversa un momento complesso nella sua vita (ad esempio, qualcuno che sta vivendo un lutto, una persona sola, qualcuno che si sta separando, una situazione economica precaria) sicuramente sentirà questa pressione come maggiormente insostenibile.
Le persone depresse tenderanno a chiudersi maggiormente durante il Natale: poiché impossibilitati a provare piacere, si sentiranno ancor più incapaci ed esclusi dalla cerchia di familiari festosi.
Chi soffre di disturbi di ansia vivrà lo stress della corsa ai regali, la preparazione della casa, il doversi relazionare con gli altri, in modo ancor più amplificato.
E cosa dire dei disturbi alimentari? La tavola natalizia imbandita è una dura prova per chiunque soffra di questo disturbo.
Il periodo natalizio aggrava anche la condizione di chi soffre di “Disturbo Affettivo Stagionale”, un tipo particolare di Depressione che colpisce le persone nel periodo autunnale ed invernale ed è collegato con la mancanza di luce ed un aggravarsi dello stato dell’umore depresso connesso ad assenza di sonno e desiderio spropositato di alimentarsi.
Cosa si può fare per affrontare al meglio questo momento?
Naturalmente nessuna strategia è generalizzabile, ma piccoli accorgimenti quotidiani possono aiutare.
Prima di tutto prendere coscienza di non essere nello stato mentale adatto a condividere
emozioni gioiose. Comprendere che non vi è alcun obbligo nel presentarsi allegri a tutti i costi quando non si è in grado di attendere queste aspettative.
Impegnarsi in attività che possano distrarre da pensieri disturbanti ricorrenti o che possano togliere da una condizione di isolamento.
Prendere del tempo per sé, per rilassarsi e mettere un freno allo stress incalzante. Ritagliarsi del tempo per ascoltarsi e dedicarsi un po’ a se stessi, concedendosi pause di riposo e relax, lontane dalla frenesia e dagli impegni.
Pianificare le spese sulla base delle possibilità reali e non cedere alla tentazione di strafare quando non si hanno le possibilità di farlo. Ridimensionare le proprie aspettative, scrollandosi di dosso un po’ di stress, magari organizzando il da farsi giorno per giorno, con un po’ di anticipo, per evitare l’ansia di dover fare tutto di corsa e all’ultimo minuto.
Cercare il supporto di un professionista in caso di necessità. Il supporto psicologico, da parte di uno psicoterapeuta esperto, può essere la soluzione migliore, per indagare sulle cause vere del malessere psichico, per sviscerare il disagio e provare a risolverlo.
Se il Natale ha amplificato il tuo malessere cogli l’occasione per contattare un esperto di Esplosivamente!
C.P.