Chatta con noi

Parla con i nostri esperti. Vedi gli orari >>

i nostri servizi

Scopri i servizi a te dedicati >>

Il senso di colpa

Il senso di colpa

Il senso di colpa è quel sentimento che puoi provare quando pensi di aver fatto qualcosa di sbagliato o quando gli altri te lo lasciano pensare.

Se hai fatto qualcosa di sbagliato sentiti pure in colpa, ma attento: non esagerare!

Pentirsi di qualcosa può divenire deleterio se esasperato.
Talvolta il senso di colpa può essere talmente forte da paralizzarti e da indurti a pensare : “ A cosa serve? Qualsiasi cosa faccia non va bene comunque”. Così, invece di andare avanti correggendo gli errori, non fai assolutamente nulla.

Se ti senti in colpa perché hai fatto qualcosa di sbagliato puoi chiedere scusa e se puoi riparare fallo, un errore può essere un qualcosa da cui imparare.
Un’esperienza istruttiva per i tuoi futuri comportamenti, insomma, se non ti lasci intrappolare da esso e se non continui a rimurginare sul tuo errore.
Avere la mente occupata dai “se avessi fatto così…” oppure da “sono stato proprio uno stupido…” non ti porta molto lontano, anzi ti costringe ad arrovellarti sul passato e ti distoglie dal presente. Abbi a mente che a volte la realtà attuale è la cosa più difficile da affrontare e che alcune persone farebbero qualsiasi cosa pur di non dover affrontare ciò che capita nel qui ed ora. Ciò, però, è il modo migliore per diventare un martire, per chiuderti nella commiserazione di te stesso e per non avere il coraggio di fare i passi necessari per ottenere ciò cui aspiri.

Ricorda: non puoi cambiare il passato ma puoi sfruttare le lezioni che ti ha offerto.

Riuscire in questa impresa non è cosa semplice ma avere a mente tale possibilità è già un passo verso il successo e verso la possibilità di divenire responsabile del tuo comportamento.

Non lasciare che il senso di colpa porti via il tuo piacere. Ad esempio gustare un buon gelato al cioccolato e pensare ai bambini poveri che non possono averlo di certo non aiuta: loro comunque non avranno il gelato e tu lo continuerai a mangiare senza goderne a pieno. Questo vale per esperienze molto più importanti nella vita.

Il messaggio è: non preoccuparti e goditi quello che hai.

Negarti i piaceri appare piuttosto sciocco e, anche se pare strano affermarlo, ci vuole coraggio per lasciarsi andare alla felicità.
A volte essa fa tanta paura: puoi aver timore di goderti qualcosa perché staresti troppo male se la perdessi o addirittura puoi credere di non meritare la felicità e che qualsiasi cosa bella ti capiti ben presto ti verrebbe sottratta.

Ricorda: meriti di essere felice.

Se sei tormentato dai sensi di colpa che ti fanno sentire indegno di essere felice cerca gli strumenti necessari per eliminarli. Se essi sono eccessivi e costituiscono il motore delle tue azioni devi drizzare le antenne ed evitare di cadere nella depressione.

Va a trovare il tuo amico più fidato o uno psicoterapeuta o tutti e due se necessario ma non scappare dalla felicità.

Se hai bisogno di aiuto scrivi a info@esplosivamente.it o contattaci in chat!

I.G.

Una musica può fare…una riflessione tra musica e psicologia

Ti è mai capitato che l’ascolto di un brano musicale ti abbia evocato qualcosa o abbia suscitato in te emozioni e sentimenti particolari ? Perché accade?   Proviamo a rifletterci insieme.   Partiamo dall’idea che la musica non è soltanto una disciplina artistica, ma è anche un vero e proprio linguaggio simbolico che riesce in

Immagine corporea e sport

Come influisce sulla nostra immagine corporea  un’attività sportiva in cui corpo, movimento, “governo” di essi assumono una grande importanza? È ben noto che in età evolutiva, in particolar modo, lo sport può agire da fattore protettivo, ad esempio riducendo il rischio di problemi di sovrappeso, può avere effetti positivi a

Immagine corporea e sport

Come influisce sulla nostra immagine corporea  un’attività sportiva in cui corpo, movimento, “governo” di essi assumono una grande importanza? È