Mentre leggi queste parole, potresti non rendertene conto, ma sei in un viaggio. Non parliamo di un viaggio su un treno o di una vacanza al mare. ma di un viaggio interiore, profondo e personale, che ogni adolescente intraprende. Ma cos’è esattamente questo viaggio e come influisce sulla tua psiche?
La Ricerca di Te Stess*
Nell’adolescenza, ti trovi spesso a chiederti: “Chi sono veramente?” Questa domanda non è solo retorica. Stai cercando di capire il tuo posto nel mondo, le tue passioni, i tuoi valori e le tue convinzioni. È il primo passo nel viaggio di scoperta di te stess*
La Navigazione tra Due Mondi
Ti senti mai come se stessi camminando su una corda tesa tra l’infanzia e l’età adulta? Stai cercando di mantenere l’innocenza e la curiosità dell’infanzia, mentre ti prepari a entrare nel mondo degli adulti con le responsabilità, le aspettative e le pressioni che comporta. E’ un periodo di rapido cambiamento e sviluppo; stai formando la tua identità, sviluppando un senso di autonomia e cercando un significato e uno scopo nella vita. Questi aspetti sono fondamentali per il tuo benessere mentale e per la tua autostima.
La Costruzione di Relazioni
Il viaggio nell’adolescenza è spesso segnato dalle persone che incontri lungo il percorso: amici, allenatori, professori, amori. Ogni interazione ti insegna qualcosa su te stess* e sul tipo di relazioni che desideri costruire, a volte questi incontri rassicurano, emozionano, eccitano, altre volte, addolorano, mortificano, deludono.
Il Confronto con le Sfide
Ogni viaggio ha le sue tempeste. Le sfide sono lì per renderti più forte e aiutarti a crescere, ma non sempre si ha la sensazione di essere ben equipaggiati e sicuri di affrontare le tempeste.
I pari
La sensazione di dover “appartenere” o conformarsi può creare stress e ansia. Vuoi essere accettat*, ma a quale costo? Senti di non riuscire ad appartenere a nessun gruppo, aumentando il senso di isolamento e inadeguatezza. Cosa ho? Perché non mi vogliono? domande che possono aumentare le sensazioni di bassa autostima e impotenza. Puoi vivere gli altri come ostili e giudicanti così da chiuderti nel tuo mondo e non voler avere nulla a che fare con tutto ciò che è “fuori”.
La scuola
Che si tratti di pressioni legate ai voti, alla scelta dell’università o alle aspettative dei genitori, la scuola può diventare un terreno minato di stress. I professori a volte sembra proprio che ce l’abbiano con te, non ti capiscono, non si accorgono del tuo impegno e di chi sei.
La famiglia
Conflitti familiari, separazioni o problemi economici possono influenzare profondamente il tuo benessere emotivo. Vivere costantemente in un ambiente altamente conflittuale o costantemente preoccupato, contribuisce ad una destabilizzazione emotiva. Puoi trovarti a a vivere stati di forte agitazione, allarme e preoccupazione costante. La casa quindi può divenire non più quel luogo sicicuro a cui far ritorno ma la fonte di maggior stress.
Le emozioni
Sentimenti e pensieri carichi di angoscia possono portarti ad avere disturbi di origine emotiva come ansia, depressione, a volte può chiudersi lo stomaco e non hai più voglia di mangiare o al contrario, avere sempre fame, come se nulla ti possa saziare, sensi colpa, esplosioni di rabbia o continua irritabilità. Puoi sentirti a volte senza forze, senza motivazione o molto agitato con voglia di fare tante cose così da non fermarti mai. Le emozioni si mescolano tra loro e a volte può essere molto complicato riordinarle, dar loro un senso, un significato.
Sfide legate all’identità
Potresti avere domande sulla tua identità sessuale, di genere o culturale, percepire che il corpo che abiti non è quello che rispecchia il tuo sentire, che può capitare di sentirti attratt* da ragazze o ragazzi del tuo stesso sesso.
Di fronte a queste sfide che fare?Come affrontare le tempeste del viaggio?
Come Navigare nelle Difficoltà
Riconoscere il problema: Il primo passo per affrontare qualsiasi difficoltà è riconoscerla. Datti il permesso di sentirti triste, arrabbiat* o confus*. Va bene, “è ok non essere ok”!
Parla: Condividi i tuoi sentimenti con qualcuno di fiducia. A volte, semplicemente parlando, puoi vedere le cose sotto una luce diversa.
Se senti che le tue emozioni, i tuoti stati d’animo continuano ad essere fonte di stress, malessere e disagio puoi rivolgerti a persone preparate per supportarti
A Chi Rivolgerti per Aiuto
- Amici e familiari: A volte, avere qualcuno che ti ascolta può fare una grande differenza. Chiedi aiuto alle persone a te vicine, alcuni adulti (genitori, professori, allenatori ecc.) possono supportatrti, indicandoti o accompagnandoti durante il percorso.
- Professionisti della salute mentale: Psicologi e /o psicoterapeuti possono aiutarti a “navigare”attraverso difficoltà particolarmente complesse.
- Linee di aiuto e servizi online: Esistono alcunelinee telefoniche e servizi online specifici per adolescenti e giovani adulti che offrono supporto anonimo. Esplosivamente con il suo servizo di chat on line ne è un esempio
Ricorda, ogni difficoltà, ogni tempesta che incontri lungo il tuo viaggio è anche un’opportunità di crescita. E mentre percorri questa strada, sappi che non sei sol* e che c’è sempre aiuto e supporto disponibile per te.
C.B.