La rete è un universo affascinante che ci coinvolge in ogni fase della nostra vita.
Possiamo accedere a informazioni, studiare, divertirci e scoprire opportunità, tutto con un semplice click. E’ come se avessimo un mondo intero a portata di mano!
In questo mondo virtuale possiamo comunicare con chi vogliamo, ovunque e in qualsiasi momento, ma spesso ci lasciamo andare come se fossimo nella nostra intimità e non sappiamo a cosa andiamo incontro.
Hai mai pensato a cos’è la rete? E’ un luogo pubblico, un’enorme piazza virtuale, che viviamo come se fosse privato, intimo perché non vediamo chi abbiamo di fronte.
Nel mondo virtuale possiamo creare un profilo di noi stessi così come ci piacerebbe essere e vivere l’esperienza di sentirci “visti” dagli altri anche quando sembra che nessuno ci stia osservando.
Ti sarà successo di partecipare a una lezione online e spegnere la videocamera. In quel momento ti sarai sentitə “liberə” di fare altre cose senza essere notatə da nessunə ma in realtà eri connessə con il resto della classe. Questo “gioco” può distrarci e farci perdere la consapevolezza di ciò che accade intorno a noi.
Come Pinocchio nel paese dei balocchi, dove tutto sembra meraviglioso ma poi si scopre il tranello, così navigando in rete non possiamo perdere l’attenzione su ciò che facciamo altrimenti rischiamo di ritrovarci in trappola. Ecco perché dobbiamo essere consapevoli dei rischi che la rete può comportare.
Quando ci sentiamo al sicuro e ci lasciamo trasportare dal momento, potremmo finire in situazioni spiacevoli o pericolose senza nemmeno accorgercene. La rete può diventare una trappola quando meno ce l’aspettiamo.
Proprio in quei momenti, in cui possiamo sentirci profondamente soli, impotenti, persi nell’angoscia di aver perso il controllo di noi stessi, è importante pensare di poter chiedere aiuto.
Cosa fare?
Mantieni la calma: Evita di rispondere alle provocazioni o di cercare vendetta. Il comportamento guidato dalla reazione emotiva potrebbe aggravare la situazione.
Parla con qualcuno di fiducia: Condividi ciò che stai vivendo con un adulto di cui ti fidi, come i tuoi genitori o un insegnante, per ottenere supporto e affrontare la situazione insieme.
Raccogli prove: Salva messaggi, immagini o video delle interazioni negative. Queste prove possono essere utili se decidi di segnalare l’accaduto alle autorità o alle piattaforme online coinvolte.
Segnala l’abuso: Segnala l’abuso alle piattaforme o ai siti web dove si è verificato il problema. Molte piattaforme hanno meccanismi per segnalare contenuti inappropriati o comportamenti di bullismo.
Coinvolgi le autorità: Ricorda che la legge è dalla tua parte. Se l’abuso continua o se hai a che fare con minacce o comportamenti illegali, non esitare a coinvolgere le forze dell’ordine, le autorità possono prendere provvedimenti per proteggerti.
Cerca supporto psicologico: Non esitare a cercare aiuto da uno psicologo per affrontare i sentimenti di ansia, depressione o umiliazione che possono essere causati da una tale esperienza.
Impara a proteggerti, a essere responsabile delle tue azioni online e a rispettare la privacy degli altri. Solo così potrai continuare a godere di tutte le meraviglie che la rete ci offre, senza cadere in trappole indesiderate.
Quindi, sì, divertiti e approfitta delle opportunità che Internet ti regala, ma fallo sempre con consapevolezza e responsabilità. Ricorda che sei protagonista della tua esperienza online e puoi fare la differenza, facendo della rete un luogo sicuro e positivo per tutti.
S.L.