È normale voler essere parte di un gruppo e sentire che quel gruppo ci appartiene. Vivere una “pressione tra pari” vuol dire sentirsi costretti a fare qualcosa che di solito non facciamo, o al contrario, non fare qualcosa che ci piacerebbe fare.
Essere condizionati dai pari vuol dire cercare di non deludere le aspettative dei nostri amici o compagni di classe, o seguire una particolare moda o tendenza.
Questo accade perché noi vogliamo essere accettati dai nostri coetanei
Mi riguarda?
I condizionamenti del gruppo possono influenzarti positivamente, aiutandoti a sfidare te stesso motivandoti a fare del tuo meglio.
Ma possono anche portarti a fare cose che non sono in sintonia con il tuo senso di giusto e sbagliato.
La pressione dei coetanei può influenzarti in differenti modi:
scelte di moda
alcool e altri stupefacenti
decisione di avere una fidanzato/fidanzata
scelta di chi sono i nostri amici
rendimento scolastico
Da Dove proviene?
La pressione dei pari può manifestarsi in tre differenti modalità:
1.Direttamente – quando qualcuno ti dice che cosa devi fare.
2. Indirettamente – non è sempre così evidente. Non è insolito per un gruppo di amici avere attività particolari che si fanno insieme. Ad esempio, potresti fumare più con alcuni amici e studiare più con altri. In entrambi i casi ti devi interrogare su quanto sei influenzato dalle scelte del vari gruppi di amici.
3. Individuali – a volte la pressione viene da dentro. Avere sensazioni e pensieri diversi dal gruppo sono difficili da gestire e per evitare questo, a volte preferisci adeguarti al gruppo.
Cosa posso fare?
Prendere decisioni basate su cosa è meglio per te e assumerti la responsabilità per quello che fai e pensi è un buon punto di partenza per proteggerti dalla pressione dei tuoi pari.
Ricordati che puoi far parte di un gruppo, pur mantenendo la tua individualità!
Consigli per aiutarti a gestire la pressione dei pari:
Può essere difficile dire di no – ma trovare la forza di dire no ti può far sentire bene perché orgoglioso di difendere ciò in cui credi. Spiegando perché non vuoi essere parte di qualcosa potresti guadagnarti il rispetto dagli altri!
Cercare di non giudicare gli altri – cerca di non sentenziare sulle scelte di altre persone. Rispettare le scelte altrui può aiutare gli altri a rispettare le tue.
Agire – a volte sei in grado di affrontare le pressioni perché sei più grande o perché sei nel tuo ambiente. Proteggere qualcuno più giovane o più vulnerabile è un modo di ottenere una ripercussione positiva dalla pressione dei pari.
Costruire la tua autostima ti aiuterà ad acquisire le risorse per resistere ai condizionamenti negativi dei pari. Se stai vivendo un momento difficile e senti di avere difficoltà a svincolarti dalle pressione del gruppo che frequenti parlane a qualcuno di cui ti fidi o rivolgiti a noi di Esplosivamente.
C.P.