Chatta con noi

Parla con i nostri esperti. Vedi gli orari >>

i nostri servizi

Scopri i servizi a te dedicati >>

La Separazione dei genitori: esiste un modo perchè faccia meno male?

La Separazione dei genitori: esiste un modo perchè faccia meno male?

Probabilmente i genitori di Marco ci pensavano ormai da mesi. Mesi di indifferenza, frecciate, freddezza. Non c’erano discussioni in famiglia, ma un clima teso, senza mai un gesto d’affetto tra i suoi genitori.
Ludovica, Marta, Marco, tre fratelli: i tre figli di Paolo e Caterina.
Tutti e cinque fino a qualche minuto prima erano una famiglia.
I genitori avevano finalmente avuto il coraggio di ammettere il fallimento della loro unione e quel momento era stato per Marco e i suoi fratelli uno dei momenti più dolorosi perché mai avrebbero pensato che avrebbe potuto avere inizio una nuova vita: non più cinque, ma tre: “madre e loro” o “padre e loro”, a weekend alterni.
Erano in salotto quella sera, tutti e cinque, una sera dopo cena.
Marco, tredici anni giocava con il suo iPad. Ludovica, di dieci, chattava con le amiche su WhatsApp, mentre Marta finiva un compito per il giorno dopo.
Il padre aveva iniziato a parlare con loro, serio ma rassicurante, dicendo che forse si erano accorti che da qualche tempo mamma e papà litigavano spesso o, peggio ancora, non si parlavano per lunghi periodi.
“Non andiamo più d’accordo e questo fa stare male tutti, non c’è serenità”.
Marta urlando contro l’egoismo dei genitori sbatte la porta e si chiude in camera sua. Ludovica piange e Mattia si sente confuso e rimane in silenzio a osservare mentre la tristezza e la rabbia si mescolano nel suo cuore.
Intanto anche la madre cerca di rassicurarli spiegando che la decisione di separarsi non è per colpa loro, che nulla sarebbe cambiato nei loro confronti. Poi aggiunge qualcosa sulla differenza tra essere coppia ed essere genitori.

Questo è ciò che Marco un giorno mi raccontò

Bisogna saperlo prima o poi, non c’è dubbio.
Ma esiste un modo perché possa fare meno male?

Mie indicazioni.
Dirlo o non dirlo. Non comunicare subito a noi figli la verità ci fa sentire traditi. Abbiamo bisogno di ricevere informazioni chiare su cosa sta accadendo e su cosa succederà.

Insieme è meglio. I genitori devono essere chiari. Abbiamo bisogno di essere rassicurati che non perderemo i nostri genitori.
Non illudersi che qualche cosa possa cambiare. E’ bene pensare che la decisione sia irrevocabile, ma che questo non cambia i sentimenti e l’amore che i genitori hanno per noi.

Condividere le emozioni con amici che hanno la stessa situazione e parlare con i genitori per esprimere ciò che si prova.
Non sottovalutare le tue emozioni se la mancanza di una famiglia unita ti crea un forte disagio può essere utile chiedere consiglio a qualcuno estraneo e competente.
P. 16 anni