Alcuni anni fa parlare di mestruazioni procurava imbarazzo e probabilmente alcune mamme di oggi ricordano la loro prima mestruazione come qualcosa di sconosciuto di fronte al quale era facile provare sentimenti di sorpresa e di paura. Oggi anche se l’informazione intorno alle mestruazioni è più semplice da commentare, è necessario parlarne con chiarezza ed apertura: è importante spiegare loro i cambiamenti che subirà il corpo, il significato di quella trasformazione, il valore del passaggio da bambina a donna.
Quando iniziare a parlarne
La maggior parte delle ragazze ha il primo periodo (detto menarca) tra i 12 e 13 anni, ma alcune ragazze possono iniziare molto precocemente, anche a 8 anni, ed altre più lentamente, anche a 16 anni. Se si aspetta a parlarne quando il ciclo arriva è sicuramente troppo tardi. Il tempo migliore per iniziarne ad affrontare l’argomento è verso i 10 anni: è molto importante in questa fase parlare della riproduzione in modo che abbiano assimilato il concetto quando sarà il momento del menarca.
Cosa dire
E’ necessario rispondere molto chiaramente alle domande che tua figlia ti farà.
Considerato che intorno a questa età si attesta il principale cambiamento del corpo deve essere spiegato che questo è dovuto alla maturazione di alcuni ormoni, questi ormoni sono quindi i responsabili del cambiamento che avviene in alcuni organi:
- Il seno inizia a crescere, in genere tra i 9 e 13 anni
- Il pube e le ascelle si ricoprono di peli
- Nello sviluppo e nella crescita del corpo il grasso corporeo comincia a distribuirsi nei punti che formano le forme femminili
- Il viso può riempirsi di bollicine e di acne.
Il cambiamento più importante e che da veramente il senso dell’essere ormai donna e quindi in grado di avere dei bambini è la comparsa del primo ciclo mestruale, detto anche “periodo”, è una perdita di sangue dalla vagina della durata di tre o quattro giorni
Una volta iniziato il primo ciclo, questo si ripete puntualmente ogni 28 giorni per tutti i mesi dell’anno, per concludersi in un’altra epoca importante per la donna:la menopausa.
Alcuni segni premonitori del primo ciclo o menarca, sono: - Notevole sviluppo della crescita in altezza
- Stato di malessere generalizzato
- Dolori addominali o crampi.
Cosa fare
Parlane a tua figlia con molta naturalezza e semplicità, non c’è nulla di cui ci si debba vergognare, in fondo si parla dell’essere donna. Il menarca, fino a non tanto tempo fa veniva indicato come la fine della fanciullezza, la fine dell’età spensierata, veniva indicato come un momento di tristezza.
Aiuta invece tua figlia ad accogliere l’ingresso nel mondo delle donne come un momento di giocosa serenità.
C.P.