Che cosa è e cosa fa uno psicologo
Sono molte le aree in cui puo’ lavorare uno psicologo, ma nel complesso lavoriamo con le persone a migliorare la loro salute e il benessere generale tramite trattamenti non medici. Ci concentriamo su pensieri, sentimenti, comportamenti e reazioni. Facciamo anche cose come i test psicologici per assistere con diagnosi, trattamenti e strategie.
Come puo’ aiutarmi uno psicologo?
Uno psicologo può aiutarti lavorando solo con te, o con te e la tua famiglia o con gruppi. Il compito di uno psicologo è quello di aiutarti a superare momenti difficili o capire i modi per rendere la tua vita più felice e più sana.
Che tipo di problemi puo’ affrontare uno psicologo?
Gli psicologi possono vedere persone con tutta una serie di problemi di salute mentale (ansia, depressione, psicosi), droga e abuso di alcol, problemi di apprendimento, problemi di famiglia/relazione, scuola o problemi di lavoro e problemi di tipo alimentare e psicosomatici. Se vi siete mai chiesti se uno psicologo potrebbe essere in grado di aiutare te, un tuo amico o familiare, basta chiedere!
Qual è la differenza tra uno psicologo e uno psichiatra?
Sia psicologi che psichiatri lavorano nell’area della salute mentale e spesso lavorano insieme. Gli psichiatri devono prima formarsi come medici e quindi diventano specialisti in psichiatria potendo in tal modo prescrivere farmaci per problemi di salute mentale. Alcuni inoltre si specializzano in terapia e possono dunque operare anche come psicoterapeuti. Gli psicologi invece utilizzano tecniche non-mediche e terapie per migliorare il benessere attraverso lavoro individuale, di gruppo o di famiglia.
Mi farà sdraiare su un divano?
Non è detto che dobbiate sdraiarvi su un lettino e certamente non sarete costretti a farlo, ma ricordatevi soprattutto che con uno psicologo potete parlare di tutto, anche di queste preoccupazioni.
Uno psicologo vale un altro?
Parlare ad uno sconosciuto di alcuni problemi è davvero pesante, ma è davvero importante per iniziare un lavoro con il tuo psicologo. Fare un buon incontro (avere sensazioni positive) con quello che sarà il tuo psicologo è fondamentale anche perchè è uno dei migliori predittori di un cambiamento positivo. Allo stesso modo, una volta iniziata la terapia, è importante fare un check-in sui progressi o meno, condividere le proprie impressioni e e fare piani per il futuro della terapia. Gli psicologi non se la prendono sul personale perché sanno che gli incontri non sono tutti uguali per un mucchio di ragioni, dal genere, allo stile di personalità, pertanto la nascita di ogni relazione apre universi inesplorati.
Se l’incontro non funziona è bene dunque parlarne, comprenderne i significati e magari farsi aiutare nella ricerca di un nuovo professionista.
Essere uno psicologo è un lavoro gratificante?
Essere uno psicologo è un lavoro incredibile e un vero privilegio. Lavorare con persone che stanno lottando con problemi nella loro vita e vederli magari fiorire e realizzare le cose che non pensavano possibili è davvero stimolante.
C.P.