Ti è mai capitato di sentirti escluso?
Organizzano una festa e sei l’ultimo a saperlo, un gruppetto di amici sta parlando e appena ti avvicini smettono, l’insegnante propone un lavoro di gruppo e nessuno ti coinvolge…
Se ti sei trovato in una di queste situazioni o condizioni simili saprai quanto può essere doloroso sentirsi rifiutati e lo è perché l’essere umano prova il bisogno di sentirsi sempre parte di un gruppo.
Sentirsi parte di un gruppo ci fa sentire meno soli, più protetti, più forti e questo è ancora più vero in certi periodi della vita in cui ci sentiamo tanto fragili.
Ovviamente sono tanti i motivi per i quali gli altri ci escludono e anche se ci piacerebbe modificare il mondo a nostro piacimento non possiamo farlo, dunque ci rimane un’unica soluzione per risolvere il problema: intervenire su noi stessi!
Per prima cosa è importante non tenere il tuo dolore chiuso dentro di te, prova a scrivere le tue sensazioni o, meglio ancora prova a condividerle con qualcuno di cui ti fidi e che possa ascoltarti amorevolmente.
Sarebbe importante riuscire ad esplicitare le tue sensazioni anche verso chi ti ha escluso, potresti dire come ti sei sentito e provare a chiedere il perché di quel comportamento. Non accusare, ascolta solo, ascolta le risposte il più serenamente possibile e usale per riflettere con calma su te stesso. A volte le nostre sensazioni di esclusione dipendono solo da fraintendimenti, altre volte magari siamo stati proprio noi troppo invadenti o incuranti delle esigenze degli altri; se è così assumiti le tue responsabilità e proponiti di cambiare atteggiamento.
Può succedere inoltre che il gruppo nel quale vorresti essere inserita in realtà ha gusti molto diversi dai tuoi. Chiediti come mai cerchi di avvicinare chi é molto diverso da te e prova a cambiare obiettivo e cerca amici altrove…magari più simili a te.
Se ti rendi però conto che la situazione si ripresenta e che la tua sofferenza continua e il sentimento di solitudine riempie i tuoi pensieri potrebbe esserti d’aiuto parlarne con uno psicologo per poter capire cosa si nasconde dietro questa difficoltà a relazionarsi e rendere così meno faticoso e doloroso stare insieme all’altro.
Prova a contattarci via chat, noi ti ascoltiamo!
C.P.