Chatta con noi

Parla con i nostri esperti. Vedi gli orari >>

i nostri servizi

Scopri i servizi a te dedicati >>

Pericoli in rete

Pericoli in rete

Quando navighi in rete ti senti al sicuro, ti senti solo, nascosto, protetto magari dalla privacy della tua camera. Senti di poter parlare di te liberamente, di poter postare foto, di poterti raccontare quasi come se stessi a tu per tu con il tuo diario segreto.

Purtroppo non è così. Se proprio vogliamo associare internet ad un’immagine possiamo accostarla più a quella di una piazza, una piazza in cui puoi incontrare persone conosciute e sconosciute, ben intenzionate e mal intenzionate. Tuttavia in una piazza reale, sebbene possano accadere diversi inconvenienti, nessuno mai potrà rubare la tua identità…sulla piazza virtuale invece questo è possibile!

Per vendetta o magari solo per uno stupido scherzo possono impossessarsi della tua identità per diffamarti, denigrarti o peggio ancora distribuire password e numeri di telefono.

È possibile anche che qualcuno si impossessi della tua identità per creare profili che ti mettano in cattiva luce o che utilizzino tuo materiale (foto o filmati) per ricevere benefici (anche economici) o compiere atti illeciti screditando il suo nome.

È molto facile su Internet sostituirsi a una persona e creare un profilo a tuo nome sui social network, è molto facile su internet che qualcuno ti possa fare del male.

Per cautelarti basta seguire due regole principali:

  1. non fornire dati personali sensibili: indirizzo, data di nascita, luogo di lavoro o scuola frequentata e così via. Più informazioni dai più è facile per un altro spacciarsi per te.

  2. Non postare fotografie e filmati compromettenti: una volta pubblicati, possono tranquillamente andare in giro sul web e finire in mano a chiunque.

Se è troppo tardi e qualcuno ti perseguita attraverso internet ricorda che esiste la polizia postale a cui puoi far denuncia (la sostituzione di persona, così come l’accesso abusivo ai sistemi informatici, o l’utilizzo non autorizzato del sistema e ancora la detenzione di codici e password sono tutti reati previsti del codice penale e punibili con la reclusione).

Qualora trovassi difficile far denuncia, o ti vergognassi per il materiale che hai messo in giro ricordati che potrebbe essere utile confrontarti con uno psicologo…se vuoi puoi parlarne con noi nel servizio di chat di questo sito.

C.P.