Il levonorgestrel è un contraccettivo d’emergenza e come tutti gli anticoncezionali ha lo scopo di impedire la gravidanza e non di interromperla.
Quando assumerla.
La cosiddetta ‘pillola del giorno dopo’ deve essere prescritta da un medico entro le 72 ore dal rapporto sessuale non protetto. Tuttavia ricorda che l’efficacia è massima entro le 12 ore.
Inoltre non dimenticare che bisogna assumere due compresse a distanza di 12 ore l’una dall’altra.
Come funziona.
Il levonorgestrel inibisce o ritarda l’ovulazione, modifica la consistenza del muco cervicale che diventando più denso complica la risalita degli spermatozoi, altera la mobilità spermatica, crea interferenze con il corpo luteo, che produce progesterone dopo l’ovulazione.
Tuttavia bisogna tenere presente che una volta che l’uovo è già fecondato la contraccezione d’emergenza non ha effetto. E quindi non funziona se c’è già una gravidanza!
E gli effetti collaterali?
Sono rari, dal momento che la pillola è ben tollerata, usata solo sporadicamente, in dosi limitate e per breve durata. In ogni caso possono comparire entro 48 ore dall’assunzione del farmaco e vanno dalla nausea al vomito, dai dolori addominali alla diarrea. Se accade è opportuno consultare un medico.
E se la gravidanza è già avvenuta c’è il rischio di malformazioni?
Va ricordato che il processo di differenziazione che incide sulle malformazioni avviene molto dopo l’assunzione della pillola, dunque è accertato che la pillola del giorno dopo non influisce sulle eventuali malformazioni del feto.
Quando non usarla
Non va usata se c’è una gravidanza perché non funziona. In caso di tumore ginecologico, se ci sono sanguinamenti di origine sconosciuta che vanno indagati e se si è allergici ai componenti del farmaco.
Devi comunque ricordare che la pillola del giorno dopo deve essere utilizzata eccezionalmente, cerca invece di proteggerti sempre con una contraccezione ormonale (pillola, cerotto e anello) e con l’utilizzo del preservativo che, oltre alla gravidanza indesiderata ti protegge da malattie sessualmente trasmissibili.
Se hai dei dubbi sulla sicurezza del rapporto sessuale che hai avuto non aspettare rivolgiti immediatamente al tuo ginecologo di fiducia o al consultorio di zona; in questo modo potrai trovare le risposte che cerchi e scegliere la soluzione più responsabile.