Chatta con noi

Parla con i nostri esperti. Vedi gli orari >>

i nostri servizi

Scopri i servizi a te dedicati >>

Scegliere…che problema!

Scegliere…che problema!

Non sempre scegliere è semplice specie se pensiamo a quanto una determinata scelta possa condizionare il nostro futuro. Spesso anche noi adulti ci affidiamo ai consigli di chi ci circonda o seguiamo il “gregge” allontanando la fatica del pensare e la responsabilità che ogni scelta comporta. E se questo rappresenta un problema per gli adulti, figuriamoci per gli adolescenti!

Durante l’adolescenza anche scegliere cosa mettersi o se fare o non fare quella telefonata può diventare estenuante, ma sicuramente il momento topico in cui si vive il dramma della scelta è quando, superate le scuole secondarie o il liceo, si deve scegliere il percorso di studi o lavorativo futuro.

Decidere la strada da percorrere rappresenta senza ombra di dubbio una decisione importante, che predice un nuovo cambiamento che, il più delle volte, spiazza e debilita del tutto i ragazzi che stanno affrontando già cambiamenti fisici e mentali importanti insiti del periodo adolescenziale.
Può anche capitare che i ragazzi, a decisione fatta, si rendano conto di aver fatto una scelta errata intraprendendo un percorso scolastico sbagliato, non in linea con i propri interessi e le proprie propensioni. In questi casi, la scelta fatta diventa un peso insostenibile per il ragazzo che, disorientato e frustrato, ha assoluto bisogno di sostegno e di aiuto che non si concentri sul “te lo avevo detto”. 

Ma cosa fare per aiutarli a fare delle scelte intelligenti?

Ciò che più conta è comprendere la difficoltà e le motivazioni profonde che portano i ragazzi a questa debole e combattuta capacità di scelta.

I ragazzi, oltre ad essere affaticati da questo periodo di continui cambiamenti, temono di sbagliare proprio perché hanno sperimentato l’altalena del crescere, ma allo stesso tempo hanno appena iniziato ad affermarsi, a differenziarsi dai genitori per tanto temono anche di lasciarsi condizionare andando a soffocare in tal modo una personalità che ha appena fatto capolino.

Come aiutare dunque un adolescente a fare scelte intelligenti?

Purtroppo nessuno ha la sfera di cristallo e dunque dobbiamo per primi noi comprendere che ogni scelta porta con se una buona dose di rischio, ma ciò che puoi fare è essere un sostegno morale e aiutare tuo figlio a fare scelte consapevoli. Il compito è complesso, ma cerca di aiutarlo a riflettere su se stesso e sui suoi pensieri senza tralasciare le sue passioni e le sue risorse.

Che la scelta si riveli giusta o sbagliata dobbiamo ricordare e ricordargli che già il fatto di essere riuscito a scegliere autonomamente indica una passo importante verso il consolidamento della propria personalità che lo aiuterà nelle scelte future.

C.P.