Fare sesso è un grande passo e per questo è importante sentirsi sicuri e sereni delle decisioni che si prendono.
Per fare una scelta serene dovresti fermarti ad ascoltare le tue emozioni e cercare di ottenere informazioni sulla salute sessuale, sulla contraccezione e sulle infezioni sessualmente trasmissibili.
Che cosa è la salute sessuale?
La sessualità è la naturale attrazione sessuale di una persona per altre persone.
La salute sessuale include:
– evitare cose come malattie sessualmente trasmissibili e gravidanze indesiderate
– “sentirsi bene” sulle decisioni prese circa la propria attività sessuale.
Indipendentemente dal sesso o dalle preferenze sessuali, tutti abbiamo bisogno di pensare e di parlare della Salute Sessuale.
Sei pronto?
Fare sesso con qualcuno può avere delle conseguenze emotive e, a volte, può cambiare davvero una relazione e il modo di mettersi “in relazione”.
Il sesso può essere piacevole con la persona giusta, ma è molto facile commettere errori e rimanerci male.
Come fai a sapere quando sei pronto?
Legalmente, non sei autorizzato a fare sesso finché non diventi maggiorenne. Ma ci vuole più che essere in un’ età consentita dalla legge per farti essere pronto per il sesso.
In primis: devi essere emotivamente pronto!
Se stai pensando se fare sesso o meno, poniti le seguenti sei domande:
1) Lo stai per fare perché TU lo vuoi? E non perché lo vuole solo qualcun altro o perché i tuoi amici ti spingono a farlo.
2) Tutti e due lo volete fare? Tu potresti essere pronto a fare sesso, ma potrebbe essere che qualcun altro non lo è (anche se ha già avuto esperienze sessuali). Non bisogna MAI fare pressione su qualcuno per spingerlo a fare sesso.
Fare sesso con qualcuno senza il suo consenso è contro la legge, è stupro.
3) Ti senti sicuro? Se hai fiducia della persona con cui stai per fare sesso questo renderà l’esperienza molto migliore. Concederti sessualmente a qualcuno ti può far sentire più vulnerabile e per questo è preferibile sentirsi al sicuro ed essere in grado di parlare dei vostri sentimenti.
4) Hai difficoltà a parlare di sesso e di contraccezione? È importante sentirsi a proprio agio nel parlare di sesso e contraccezione con il proprio partner.
5) Sono a disagio e posso fare sesso da sobrio? È normale sentire emozioni contrastanti e anche sentirsi un po’ imbarazzato quando fai sesso con qualcuno per la prima volta. Ma se senti la necessità di bere alcolici o assumere droghe perché ti senti a disagio, probabilmente non è il momento giusto per avere rapporti sessuali o forse non è la persona giusta con cui averne.
6) So come fare sesso sicuro? Fare una scelta informata è davvero importante per la maggior parte delle cose nella vita. Ottenere alcune informazioni, parlare con un medico o qualcuno di cui ti fidi su come non incorrere in rischi di una gravidanza e su come proteggersi da malattie sessualmente trasmissibili è il primo passo per fare sesso sicuro.
Sesso Sicuro
Ci sono un sacco di modi per avere rapporti sessuali e alcuni comportano maggiori rischi rispetto ad altri.
Sesso sicuro significa scegliere comportamenti che:
-mostrino rispetto per se stessi e per gli altri
-troverete piacevoli
-abbiano il consenso di coloro che sono coinvolti
-riducano il rischio di malattie sessualmente trasmissibili e di gravidanze non pianificate.
Contraccezione
I metodi contraccettivi aiutano a prevenire la gravidanza ma i preservativi sono l’unica forma di contraccezione che aiuta a proteggere contro le malattie sessualmente trasmissibili.
Ci sono molte altre forme di contraccezione. Il più ben noto, è la pillola ma altre opzioni includono il preservativo femminile, il diaframma o metodi contraccettivi che possono essere impiantati sotto la pelle del tuo braccio o inseriti nell’utero da un medico.
Se utilizzati correttamente, i contraccettivi sono abbastanza efficaci nella prevenzione delle gravidanze. Tuttavia, è importante ricordare che nessun contraccettivo è efficace al 100%. Quindi, raddoppiare utilizzando un contraccettivo ormonale e un preservativo è l’opzione più sicura anche nella prevenzione di malattia sessualmente trasmissibili.
Per saperne di più
Se hai bisogno di informazioni più specifiche ricordati che esistono delle strutture pubbliche, chiamate Consultori, deputate proprio all’informazione e alla cura della sessualità.