Il termine Sexting, nato dalla crasi delle parole inglesi Sex (Sesso) e Texting (Spedire un testo), è un neologismo utilizzato per descrivere l’invio o la ricezione di messaggi elettronici contenenti materiale sessualmente esplicito.
È sempre più frequente scambiarsi tramite cellulare o e-mail foto e video a sfondo sessuale e poi “postarli” sui blog e sui siti di social network (Facebook, Twitter, ecc.). Puoi farlo sia per gioco, sia spinto da amici o fidanzati in cambio di regali o favori.
Quali possono essere i rischi?
Spesso si sottovalutano i rischi che possono essere:
- Essere vittima di un uso improprio delle proprie foto che possano essere diffuse molto velocemente nel web per gioco.
- Esse possono essere usate per un possibile ricatto e/o vendetta in conseguenza ad un litigio o ad una rottura di fidanzamento.
- Si può essere vittima di bullismo informatico.
- Si può essere adescati on-line da persone sconosciute e malintenzionate.
Come può influire sulla mia salute mentale?
Puoi rimanere molto infastidito o turbato o in qualche caso sentirti minacciato da quest’esperienza .
Può farti sentire insicuro, o svalutato o addirittura farti vergognare..
Può essere un’esperienza stressante e incidere su molte aree della vita come quelle attinenti alle relazioni amicali, al lavoro e allo studio.
Essere vittima del Sexting può succedere a tutti ed è per questo che essere a conoscenza dei pericoli connessi a tale attività.
Se ti senti in pericolo e spaventato, ricorda che parlarne con qualcuno di cui ti fidi o con uno specialista di Esplosivamente è un buon punto di partenza.