A tutti piace fare shopping; uscire a fare acquisti con gli amici, con i genitori o da soli può essere un passatempo davvero piacevole.
A volte però lo shopping può diventare una vera e propria ossessione, un bisogno necessario che prende il sopravvento spingendoci verso conseguenze negative.
La dipendenza da shopping ha molte caratteristiche in comune con le altre dipendenze, come ad esempio il fatto che la persona non si sente bene fin quando non ha avuto la sua “dose” di shopping. La pericolosa differenza rispetto alle altre dipendenze comportamentali è che, in una società prettamente consumistica come la nostra, la dipendenza da shopping è socialmente rafforzata e, per questo, difficile da riconoscere e ad intervenire prima che il danno sia stato fatto: spesso chi ne soffre si trova ad aver speso una grande quantità di denaro prima che si renda conto- o che coloro che gli sono accanto si rendano conto- del fatto che ha un problema.
Come si riconosce una shopping addiction?
1. Eccessi di spesa: spendi più di quanto ci ti possa permettere; ti è capitato di rubare del denaro a familiari o di chiedere credito per coprire le spese
2. Usi di lo shopping per far fronte a stress emotivo (spedi soldi quando sei nervoso, arrabbiato o triste);
-
Acquisti compulsivi: non puoi evitare di acquistare qualcosa i maniera eccessiva (ad esempio 10 paia di scarpe piuttosto che uno solo);
-
Hai mentito ripetutamente ad amici o familiari su come hai speso il denaro;
-
Ti senti in colpa, provi rabbia, tristezza e imbarazzo dopo l’euforia iniziale data dagli acquisti.
-
Il continuo fare acquisti ha favorito la rottura di relazioni importanti.
-
Provi una sensazione di vuoto se non fai shopping
Se si presenta uno qualsiasi di questi segni o comportamenti potresti avere un problema significativo che garantisce la necessità di un intervento, la consulenza o trattamento per una dipendenza da shopping.
Ovviamente c’è differenza tra shopping dipendenza e spese folli. Queste ultime sono sostenute dalla possibilità di pagare (anche a rate magari), sono occasionali e spesso legate ad un evento (come una una vacanza o una festa), lasciano soddisfazione e non sono impellenti, necessarie e rivolte a qualsiasi bene di consumo.
Opzioni di trattamento
La dipendenza da shopping può essere difficile da gestire, in quanto fare acquisti è una parte normale della vita di ogni giorno. Pur non essendo una patologia classificata nel manuale internazionale dei disturbi psicopatologici necessita di essere trattata con una psicoterapia. Il dipendente deve imparare a sviluppare il controllo degli impulsi e identificare i fattori scatenanti: spesso la dipendenza da shopping può derivare da problemi emozionali profondi .
Può essere utile esplorare questa possibilità con un esperto della salute mentale (psicologo/psicoterapeuta).
Contatta il team di Esplosivamente se credi di avere tale dipendenza o se credi che un tuo amico/a, tuo figlio/a possa avere tale problema.