Chatta con noi

Parla con i nostri esperti. Vedi gli orari >>

i nostri servizi

Scopri i servizi a te dedicati >>

Sono incinta?

Sono incinta?

Quante volte si viene assalite dal dubbio di essere o no incinta e di avere l’urgente bisogno di saperlo quanto prima?
Sapere di poter andare semplicemente in farmacia ad acquistare uno stick senza bisogno di una ricetta è molto rassicurante.
Questi test rilevano la presenza dell’ormone della gravidanza (il beta-HCG) . Quasi tutti i test hanno una punta che va immersa per tre-cinque minuti nell’urina. Una finestrella darà il risultato, generalmente appare una linea differente da quella della finestra di controllo. In alcuni, in alternativa alla linea verticale o orizzontale, si può leggere la scritta ‘sei incinta’ o ‘non sei incinta’. Tuttavia, va detto che hanno una sicurezza del 99%. Possono esistere i “falsi negativi”, cioè il test può dare una risposta negativa, ma in realtà si è incinta. Ciò accade quando il test si fa troppo in anticipo o se la confezione è stata male conservata. Al contrario, raramente si verificano i falsi positivi.
Ad ogni modo, è sempre meglio evitare di bere prima del controllo e fare il test al risveglio, quando le urine sono più concentrate. Bisogna aspettare il momento giusto, cioè 12-14 giorni dopo il rapporto, ovvero il tempo che occorre affinché l’ovulo fecondato risalga le tube di Falloppio e si impianti sull’endometrio, solo allora il corpo inizierà a rilasciare l’ormone della gravidanza. E’ preferibile effettuare il test dal primo giorno di ritardo del ciclo, in modo da essere sicuri che il test sia davvero attendibile.
Il costo di un test di gravidanza varia dai 15 ai 20 euro. In commercio esistono anche confezioni che contengono due test che costano un po’ di più (sui 25€), che consentono di rifare il test in un secondo momento.

Se il test di gravidanza dà esito positivo, farlo una seconda volta è inutile. Se, invece, è negativo, rifarlo una seconda volta, magari a distanza di qualche giorno, è il metodo migliore per essere sicure di avere una risposta corretta.
Un’alternativa ancora più sicura rispetto a questo test, è l’analisi del sangue, che rileva con esattezza la presenza dell’ormone, senza possibilità di errore.
Segnali
Altri segnali utili a scoprire la presenza di una gravidanza sono l’amenorrea o le perdite da impianto.
Nel primo caso il ciclo non si presenta.
Nel secondo caso, può capitare che si presentino perdite di sangue, che possono confondersi con le mestruazioni perché spesso compaiono nello stesso periodo. In realtà, sono dovute alla rottura di piccoli capillari che sono sulla parete dell’utero e che, in alcuni casi, possono essere accompagnate da lievi crampi addominali. Generalmente sono più brevi e di consistenza diversa rispetto alle mestruazioni.
Nelle prime settimane di gravidanza si potrebbero accusare dei sintomi che potrebbero fare da campanello d’allarme come: mutamenti del seno, nausea, maggiore sensibilità verso gli odori, stimolo frequente alla minzione (fare pipì), mutamenti d’umore, persistenza dell’aumento della temperatura basale, possibili mal di testa e mal di schiena.

Se ti accorgi di qualche mutamento, basta rivolgersi ad un ginecologo (ricorda che i consultori sono gratuiti per i minorenni) per una visita di controllo e si può avere nell’immediato la risposta ai propri interrogativi.

C.P.

Una musica può fare…una riflessione tra musica e psicologia

Ti è mai capitato che l’ascolto di un brano musicale ti abbia evocato qualcosa o abbia suscitato in te emozioni e sentimenti particolari ? Perché accade?   Proviamo a rifletterci insieme.   Partiamo dall’idea che la musica non è soltanto una disciplina artistica, ma è anche un vero e proprio linguaggio simbolico che riesce in

Video Porno: istruzioni per l’uso

Hai visto un video porno, ti è piaciuto e questo ti ha portato a cercarne altri e altri ancora. Stai semplicemente curiosando e cercando il tuo piacere, ma è da un po’ di tempo che nella tua testa gira una domanda: mi farà male? Fa male? Per rispondere a questa

Gli Anime degli adolescenti

Negli ultimi tempi c’è una novità nel modo in cui tuo figli* passa il suo tempo libero: gli Anime. Gli Anime, termine che deriva dall’inglese animation, sono la versione animata dei Manga ovvero dei famosi fumetti giapponesi. Se ti stai preoccupando e chiedendo come mai tu* figli* adolescente sia tornat*