Ogni sera ti riprometti che il giorno dopo ti sveglierai puntuale e che non farai tardi a scuola o al lavoro e, invece ogni mattina è uguale alle altre.
Mamma e papà cercano di svegliarti, ma farti uscire dal calduccio del letto è impossibile.
Quando finalmente ti decidi a mettere il piede giù dal letto il tempo stringe, dunque una colazione veloce e via a lavarti e vestirti. Gli “sbrigati è tardi” risuonano per la casa, e tu, infastidito cerchi di correre contro il tempo. Ma ogni mattina, ogni appuntamento è la stessa storia: sei in ritardo!
Molti condannano i ritardatari perché troppo pigri o egoisti, ma in realtà le cause del ritardo cronico possono essere di svariata natura e sono strettamente collegate alle caratteristiche di personalità.
Posso fare tardi perché:
-
Ho una bassa capacità di reagire allo stress e fare le cose di fretta mi stressa
-
Sono astenico e ogni azione mi fa fare molta fatica, mi sembra che niente valga la pena.
-
Valuto in maniera ottimistica il tempo e non considero mai l’imprevisto
-
La mia indecisione su tutto ruba minuti ad ogni scelta
-
devo dimostrare a chi mi aspetta che sono superiore e che nessuno mi comanda…neanche il tempo.
Tante sono dunque le spiegazioni che vengono collegate all’essere dei ritardatari: vanno dal semplice avere una percezione distorta del tempo, al sentirsi onnipotenti, depressi o oppositivi.
E’ molto importante che tu riesca a comprendere la reale motivazione che ti porta ad arrivare sempre in ritardo perchè essere costantemente in ritardo ti spinge ad uno stato di tensione che va contro il tuo benessere. Essere in ritardo ti costringe infatti a stare in uno stato di continua ansia, a sentirsi in colpa. Inoltre essere in ritardo crea molteplici problemi relazionali poichè far aspettare l’altro è un po’ come rompere ogni volta un patto, avvilire la fiducia, spezzare un legame.
Se pensi di essere un ritardatario perché hai una percezione distorta del tempo o perché sei perennemente indeciso, anticipare le lancette del tuo orologio, prepararti in anticipo lo zaino e i vestiti ed altri escamotage del genere possono aiutarti, ma se tu attraverso il ritardo stai cercando una soluzione ad una tua difficoltà personale o relazionale, se stai cercando di comunicare qualcosa di te, allora l’unico modo per gestire il tuo ritardo è cercare a fondo tra le tue emozioni per dare un nome alle motivazioni che ti portano a correre sempre contro il tempo.
C.P.