Chatta con noi

Parla con i nostri esperti. Vedi gli orari >>

i nostri servizi

Scopri i servizi a te dedicati >>

Stress post vacanza

Stress post vacanza

Ogni anno 6 milioni di persone soffrono del così detto “stress da rientro” o “post vacation blues”, ovvero quella sindrome caratterizzata da : senso di stordimento, calo dell’attenzione, mal di testa, digestione difficile, raffreddore, mal di gola, tosse, dolori muscolari, sonno o insonnia, stato di tristezza.
Ti senti di cattivo umore, sei svogliato, triste e tremi all’idea di riprendere posto dietro al tuo banco? Forse stai vivendo uno stress da rientro!
Effettivamente “rientrare” agli impegni di tutti i giorni è un momento molto delicato che non va sottovalutato.
Da un punto di vista fisiologico, lo stress è una risposta aspecifica e massiva dell’organismo a un qualunque stimolo esterno o interno che la persona percepisce. Il fatto che lo stress sia una risposta massiva e aspecifica, vuol dire che l’organismo, in risposta all’evento stressante, si attiva in modo da essere pronto a fronteggiare difficoltà in maniera più ampia possibile: aumentando la frequenza respiratoria e cardiaca, il tono muscolare, la dilatazione pupillare, etc..
Essenzialmente la risposta allo stress prepara l’organismo a “combattere o fuggire”!
Lo stress è quindi una risposta naturale, dunque non è “cattivo in se”, ma è importante imparare a gestirlo per evitare che diventi disfunzionale: l’organismo infatti in presenza di uno stimolo stressogeno mobilita grandi quantità di energie che vanno correttamente canalizzate, volte cioè a risolvere la situazione che in quel momento risulta difficoltosa.
Un valido aiuto per combattere questo stato d’animo arriva da un’alimentazione equilibrata ed un esercizio fisico moderato e costante. Una corretta alimentazione ed uno stile di vita attivo consentono infatti una migliore ossigenazione del cuore e del cervello, favorendo in tal modo anche la concentrazione, ma una ripresa graduale al ritorno dei ritmi della quotidianità sembra essenziale per mantenere il benessere psicologico.
A volte però potresti renderti conto che sebbene tu ti sia circondato di situazioni ottimali il tuo stato di malessere ti accompagna e non sembra volersi allontanare. In questo caso dovresti prendere in considerazione anche che tornare dalle vacanze può portare a fare il “punto della situazione” su vari aspetti, personali e relazionali. Si può constatare che si è stanchi come prima delle vacanze, che le esperienze fatte sono state deludenti e che il tempo trascorso con i propri affetti è stato costellato da conflitti. La delusione rispetto a queste aspettative può portare all’insorgere di uno stato depressivo collegato alla scoperta che il proprio malessere non migliora nonostante la pausa vacanziera. Tutto ciò può portare a prendere consapevolezza dei propri disagi che sino ad allora erano stati sottovalutati.
In questo caso non si potrà più attribuire solo allo stress post vacanze la responsabilità della proprio malessere. Guardarsi dentro può portare a capire che i propri disagi non migliorano nonostante ci si circondi di situazioni ottimali per vivere, e se da soli non si riesce a trovare la via d’uscita dal prossimo malessere, l’aiuto di uno psicoterapeuta può fornire gli strumenti per cercare le risorse positive in se stessi piuttosto che nell’esterno.

C.P.

Una musica può fare…una riflessione tra musica e psicologia

Ti è mai capitato che l’ascolto di un brano musicale ti abbia evocato qualcosa o abbia suscitato in te emozioni e sentimenti particolari ? Perché accade?   Proviamo a rifletterci insieme.   Partiamo dall’idea che la musica non è soltanto una disciplina artistica, ma è anche un vero e proprio linguaggio simbolico che riesce in

Video Porno: istruzioni per l’uso

Hai visto un video porno, ti è piaciuto e questo ti ha portato a cercarne altri e altri ancora. Stai semplicemente curiosando e cercando il tuo piacere, ma è da un po’ di tempo che nella tua testa gira una domanda: mi farà male? Fa male? Per rispondere a questa

Gli Anime degli adolescenti

Negli ultimi tempi c’è una novità nel modo in cui tuo figli* passa il suo tempo libero: gli Anime. Gli Anime, termine che deriva dall’inglese animation, sono la versione animata dei Manga ovvero dei famosi fumetti giapponesi. Se ti stai preoccupando e chiedendo come mai tu* figli* adolescente sia tornat*