Sperimentare forti emozioni e sentimenti, dopo un evento traumatico, è normale.
Un evento traumatico è qualcosa che minaccia o ha minacciato la tua vita o sicurezza o la vita delle persone intorno a te. Potrebbe essere una catastrofe naturale, come un alluvione o un terremoto, un grave incidente, o una violenza sessuale o fisica.
Gli eventi traumatici sono spesso inaspettati e non consentono il tempo necessario a prepararsi al loro arrivo. L’evento potrebbe essere molto diverso da tutto ciò che hai sperimentato prima ed è dunque difficile dargli un significato.
Potresti iniziare ad avere dei dubbi su cose che prima davi per scontate come la sicurezza e il controllo sulla tua vita. Può essere decisamente destabilizzante aver perso queste convinzioni. Può essere particolarmente difficile aver a che fare con questi sentimenti, soprattutto se stai affrontando altri cambiamenti nella tua vita, come un nuovo lavoro, nuove relazioni o traslochi.
Non c’è un modo “giusto” per rispondere ed affrontare, un evento traumatico, perché ognuno è diverso. La maggior parte delle persone sapranno riprendere in mano la loro vita, ma alcuni avranno problemi per un tempo più lungo.
Effetti del trauma
È normale sperimentare forti emozioni e sensazioni dopo un evento traumatico. Queste emozioni possono includere:
Intorpidimento emotivo – sentirsi tagliato fuori da ciò che è accaduto
Shock e incredulità
Paura – di morte o lesioni
Impotenza
Senso di colpa o vergogna – per non aver fermato l’evento o per non reagire come gli altri
Tristezza – per le cose perse
Isolamento – sensazione che nessuno possa capire o aiutare
Gioia di essere vivo e sopravvissuto
Rabbia e frustrazione – circa l’evento o l’ingiustizia subita
Sogni, Flashback o pensieri sull’evento
Cambiamenti nelle relazioni – alcune persone potrebbe sembrare poco solidali o non disponibili, mentre altri potrebbero sembrare più vicini di prima.
Altri cambiamenti comuni includono:
Mal di testa
Cambiamenti nell’appetito e di peso
Palpitazioni
Agitazione o sudorazione
Disturbi del sonno
Difficoltà di concentrazione
Cambiamenti emotivi, come sbalzi d’umore o l’ansia
Difficoltà con la scuola o con il lavoro
Allontanamento da amici e familiari
Assunzione di rischi, compreso l’uso maggiore di sostanze.
Reazioni come queste sono normali soprattutto se cominciano a migliorare nei giorni e nelle settimane successive l’evento.
Curarsi
La vita può essere caotica e confusa dopo un trauma.
Ci sono cose che puoi fare per prenderti cura di te stesso e per aiutarti. Ad esempio:
Essere attivi, aiutare gli altri vi farà sentire utili
Parlare con gli altri delle tue esperienze e ascoltare le esperienze di altre persone (ma solo quando vi sentite pronti a farlo)
Evitare di guardare notizie mediatica dell’evento.
Quali sono i problemi di salute conseguenti a un trauma?
La maggior parte delle persone iniziano a recuperare da un’esperienza traumatica in seguito alcune settimane. Alcune persone, però, hanno continui sintomi di disagio, o trovare che i loro sintomi sono sempre peggiori. Questo può aumentare il rischio di sviluppare problemi di salute mentale come la depressione, ansia, disturbo post-traumatico da stress (PTSD) o abuso di sostanze stupefacenti eo di alcool.
CHIEDERE SUBITO AIUTO ad un professionista della salute mentale può assicurare che questi problemi vengano trattati precocemente e non diventino in tal modo un problema in futuro.
Quando cercare aiuto
È importante chiedere aiuto se si verificano sintomi che:
Durino per più di due settimane
Stanno peggiorando
Interferiscono con le attività che ti piace fare, scuola, lavoro o i tuoi rapporti personali
Sono angoscianti o sconvolgenti
Ti fanno pensare di danneggiare te stesso o qualcun altro.
Se i sintomi del trauma non sono trattati possono peggiorare nel tempo dando un impatto significativo sulla tua vita. Farsi aiutare il prima possibile può ridurre l’impatto dei problemi di salute mentale sulla tua vita e migliorare le possibilità di recuperare pienamente.
Trovare aiuto
Se si verificano problemi dopo un trauma ed hai bisogno di aiuto, è importante trovare qualcuno di fiducia con cui parlare. Ci sono molti professionisti della salute che sono esperti nel lavoro con i giovani che hanno subito traumi. Essi saranno in grado di aiutarti nell’affrontare lo stress e favorire così il recupero della tua vita.
Un buon punto di partenza rimane comunque quello di iniziare a parlarne con un amico fidato, un membro della famiglia o un insegnante!
C.P.