Chatta con noi

Parla con i nostri esperti. Vedi gli orari >>

i nostri servizi

Scopri i servizi a te dedicati >>

Vuoi il cellulare? Firma il contratto!

Vuoi il cellulare? Firma il contratto!

Hai deciso che è arrivato il momento di accontentare la richiesta di tuo figlio di avere un cellulare?Pensi che potrebbe essergli utile, ma hai mille dubbi se sarà in grado di utilizzarlo correttamente e nel rispetto degli altri?

Potresti proporgli una specie di contratto da firmare sottoscrivendo le seguenti regole (o altre che potresti aggiungere tu)

1. Il telefono appartiene a me. L’ho acquistato io. Te lo sto prestando.

2. Sarò sempre a conoscenza della password.

3. Se suona, rispondi. È un telefono. Di’ «pronto», rispondi educatamente.

4. Consegna il telefono ad uno dei tuoi genitori ogni sera alle sette e mezza se il giorno dopo c’è scuola, alle nove se è festa. Rimarrà spento per tutta la notte e potrai riaverlo il mattino dopo alle 7.30. Se non è un orario appropriato per chiamare qualcuno al telefono fisso, non è ora di chiamare al cellulare né di inviare sms. Ascolta il tuo istinto e rispetta le altre famiglie come noi desideriamo essere rispettati.

5. Il telefono non viene a scuola. Parla con i tuoi amici di persona. E’ importante. [Gite scolastiche e attività extrascolastiche verranno considerate di volta in volta].

6. Se finisce nel WC, cade per terra o svanisce come per magia, sarai responsabile per i costi di riparazione o sostituzione. Chiedi un prestito, lavora come baby-sitter, usa i tuoi risparmi.

7. Non usare la tecnologia per mentire, imbrogliare, deludere un altro essere umano. Non partecipare a conversazioni che possono ferire qualcuno. Comportati da amico o stai lontano dai conflitti.

8. Non dire o scrivere nulla con questo dispositivo che non diresti in faccia al tuo interlocutore.

9. Non dire o scrivere nulla che non diresti ad alta voce all’altra persona se i suoi genitori fossero nella stanza. Impara a censurarti.

10. Cerca in rete solo informazioni che potresti tranquillamente condividere con me. Se hai domande a proposito di qualunque argomento, chiedi ad una persona adulta di fiducia.

11. Spegnilo, disattiva la suoneria, mettilo via in pubblico. Specialmente al ristorante, al cinema, o quando stai parlando con un altro essere umano. Sei una persona educata. Non lasciare che l’iPhone ti cambi.

12. Non inviare o ricevere foto delle tue parti intime o di quelle di chiunque altro. Si tratta di un comportamento rischioso che può rovinare la tua vita di adolescente/giovane/adulto. È sempre una cattiva idea. Il web è infinitamente più grande e potente di te. Una volta compromessa la tua reputazione, non potrai più tornare indietro.

13. Non fare migliaia di foto e video. Non c’è bisogno di documentare ogni cosa. Vivi le tue esperienze. Saranno immagazzinate nella tua memoria, per sempre.

14. Lascialo a casa ogni tanto, e stai tranquillo. Non è un essere vivente né un’estensione del tuo corpo. Impara a vivere senza. Sii più grande e più forte della paura di non averlo con te.

15. Scegli musica, nuova o classica, diversa da quella che ascoltano tutti i tuoi coetanei. La tua generazione ha accesso alla musica come mai prima d’ora. Approfitta di questa opportunità. Espandi i tuoi orizzonti.

16. Scegli giochi istruttivi… di tanto in tanto.

17. Tieni gli occhi bene aperti. Guarda il mondo che ti circonda. Affacciati alla finestra. Ascolta gli uccelli. Fa’ una passeggiata. Cerca altrove che su un motore di ricerca.

18. Se Infrangerai le regole. Ti confischerò il telefono. Ci metteremo tranquilli e ne parleremo. Ricominceremo. Impareremo insieme. Io sto dalla tua parte. Facciamo parte della stessa strada. Spero che accetterai queste condizioni. Molte delle lezioni elencate qui sopra si applicano non solo al telefono cellulare ma alla vita in generale. Stai crescendo in un mondo che cambia ad una velocità incredibile. Le novità sono sempre eccitanti. Cerca la semplicità ogni volta che puoi. Fidati della tua mente e del tuo cuore più che di qualunque macchina.

Una musica può fare…una riflessione tra musica e psicologia

Ti è mai capitato che l’ascolto di un brano musicale ti abbia evocato qualcosa o abbia suscitato in te emozioni e sentimenti particolari ? Perché accade?   Proviamo a rifletterci insieme.   Partiamo dall’idea che la musica non è soltanto una disciplina artistica, ma è anche un vero e proprio linguaggio simbolico che riesce in

Video Porno: istruzioni per l’uso

Hai visto un video porno, ti è piaciuto e questo ti ha portato a cercarne altri e altri ancora. Stai semplicemente curiosando e cercando il tuo piacere, ma è da un po’ di tempo che nella tua testa gira una domanda: mi farà male? Fa male? Per rispondere a questa